• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-18 18:49:34

Proposta d'accquisto


Anonymous
login
17 Luglio 2007 ore 07:38 6
Ho messo in vendita il mio appartamento, e devo dire che dopo un periodo di magra,in cui le visite da parte di possibili compratori erano prossime allo zero,sto riscontrando che queste non solo sono aumentate ma che l'appartamento interessa a piu persone.Saranno le pazze variabili del mercato.... Poichè voglio ovviamente ricavarne il prezzo piu alto possibile,desiderei sapere se ad una eventuale proposta d'acquisto che una agenzia mi sottopporà potro temporeggiare.Insomma se l'agenzia mi dirà che un cliente ha firmato una proposta,devo subito dare la risposta?Il problema nasce se così si puo chiamare,dal fatto che non so se tutti sono disposti a dare il prezzo che intendo ricavarne.
Potrebbe darsi infatti che ad una buona offerta di uno potrebbe seguire a pochi giorni dopo una ottima offerta di un altro.E se nel frattempo avessi gia firmato per la buona? Credo che sia lecito conoscere in anticipo cio che la normativa prevede in questi casi, per potersi muovere sempre nel rispetto di essa, e nello stesso momento non ledendo i diritti degli altri.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 07:49
    Non hai detto se hai dato "l'esclusiva" di vendita all'agenzia (non si fa mai come dice l'amico Oris), oppure ti sei riservato il diritto a contrattazioni personali.

    Non hai spiegato se hai concesso all'agenzia un prezzo minimo-massimo entro cui operare.

    Se tu hai firmato nel contratto con l'agenzia un prezzo di ricavo, devi rispettare i patti, non puoi pretendere che se tu hai chiesto 100, di giorno in giorno giochi al rialzo.

    Devi essere più chiaro.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 08:24
    Non hai detto se hai dato "l'esclusiva" di vendita all'agenzia (non si fa mai come dice l'amico Oris), oppure ti sei riservato il diritto a contrattazioni personali.

    Non hai spiegato se hai concesso all'agenzia un prezzo minimo-massimo entro cui operare.

    Se tu hai firmato nel contratto con l'agenzia un prezzo di ricavo, devi rispettare i patti, non puoi pretendere che se tu hai chiesto 100, di giorno in giorno giochi al rialzo.

    Devi essere più chiaro.

    Vero,hai ragione.Dunque in origine era un contratto in esclusiva e così è rimasto sulla carta,ma tale contratto non prevede alcuna penale da parte della agenzia.Infatti poichè questa agenzia mi ha dato la possibilità di acquistare tramite essa il mio futuro appartamento,e perciò ha gia intascato la sua provvigione su tale acquisto,abbiamo convenuto in seguito, come era gia preventivato, di firmare un contratto di vendita del mio appartamento con una provvigione uguale a zero, in esclusiva.Ovviamente parlare di penalità in questo caso non aveva senso;quale penalità poteva pagarsi se la provviggione era uguale allo zero?Abbiamo tralasciato la voce del contratto in cui compare la penalità e non abbiamo riempito gli spazi del contratto che sono previsti in questi casi. Quindi contratto in sclusiva, ma con penalità uguale allo zero.
    Successivamente,quando ho visto che l'agenzia non mi portava nessun eventuale compratore per piu di due mesi, l'ho chiamato a telefono e gli ho detto che mi sarei avvalso dell'aiuto di altre agenzie dal momento che non mi portava probabili acquirenti e che non pagavo penale.L'agente non poteva che dirsi d'accordo;fu infatti convenuto che il "primo" che l'avesse venduto avrebbe intascato la provvigione di acquisto del compratore;ovviamente mi ero gia messo d'accordo con altri agenti che io, come venditore non avrei pagato niente,nemmeno con loro dal momente che furono loro stessi a contattarmi.Nessuna penale prevista dal contratto quindi,nessun impegno con le altre agenzie;credo di essere libero di vendere al miglior offerente.
    Ovviamente rispetterei il prezzo che ho in mente e che ho riferito alle agenzie.Essere corretto mi sembra il minimo.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 10:24
    Se il contratto sta in questi termini, non hai nulla da temere, anzi, maggior pubblicità fai, meglio è per te.

    Ti puoi avvalere dei giornalini che imperversano in tutte le località.

    Non ti costa niente e i futuri acquirenti prediligono proprio il fatto della contrattazione diretta al prezzo concordato senza dover corrispondere la provvigione ad un'agenzia.

    Anche i siti online sono un ottimo mezzo per vendere.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 15:41
    Se il contratto sta in questi termini, non hai nulla da temere, anzi, maggior pubblicità fai, meglio è per te.


    Scusa condominiale, ma visto che sono piu di uno i probabili acquirenti,quanto tempo posso "riflettere",prima che uno di loro, avendo fatto una proposta d'acquisto la ritiri non avendo la risposta subito?Supponi che uno proponga 100...devo subito dare risposta oppure ho un termine per farlo dopo che è stata firmata la proposta daparte sua?Magari dopo qualche giorno ci sarà un altro che proporrà 110 Perdon per la venalità

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 20:49
    Se gestisci la vendita "da solo" puoi fare ciò che vuoi, prima o poi però dovrai accettare un'offerta e mettere tutto per iscritto.
    Una volta firmato il preliminare sei vincolato a tutti gli effetti.

    Sta a te non tirare troppo la corda e valutare il prezzo a cui vuoi vendere, i compratori non sono "infiniti" e con l'aria che tira, compratori, specialmente quelli che hanno i soldi, non se ne trovano più (chi chiede dilazioni, chi aspetta il mutuo che non arriva mai, ecc.)

  • melvino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Luglio 2007, alle ore 18:49
    In generale nella Proposta d'Acquisto c'è la data che vincola il potenziale acquirente alla sua offerta. Trascorsa quella data, il potenziale acquirente può tranquillamente ritirare l'offerta, e l'assegno lasciato come caparra...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI