• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-10-19 14:24:09

Procedure per abitabiltà sottotetto in piemonte


Aleele
login
17 Ottobre 2009 ore 16:33 2
Ciao a tutti, vi chiedo la vostra consulenza perché ho intenzione di comprare un appartamento in un condominio orizzontale, attualmente in costruzione, in Piemonte (comune non montano).
Tutti gli appartamenti al primo piano hanno l?accesso al sottotetto, non abitabile.
In due app. l?altezza media ? come indicata dalle planimetrie del costruttore ? è di 1,60. Nel mio caso è di 1,20.
Ora vorrei sapere..un sacco di cose!
1) il sottotetto può diventare abitabile o vale quell?articolo della legge reg. 21 del 1998 che prevede che solo i sottotetti già esistenti possano diventarlo?
2) In caso positivo come si procede?
Il costruttore mi vende la casa con sottotetto non abitabile, ma con velux adeguate per il rapporto aria-luce/cubatura.
Poi? Procedo a creare le condizioni per l?abitabilità? chiudendo gli spazi bassi con muratura? Cartongesso?sportelli scorreveli a incasso?? Semplici cassettiere addossate al margine ma potenzialmente rimovibili non sarebbero adeguate allo scopo?
Oppure devo fare una Dia comunicando cosa?
Non so proprio quali sono i passi necessari, quante tasse eventualmente si pagano, e come poi regolarmi nei confronti del condominio per le tabelle millesimali, tenendo conto che probabilmente anche qualche altro condomino renderà abitabile il sottotetto.

Tanti quesiti, chi può darmi un?idea?
Grazie
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Ottobre 2009, alle ore 10:59
    Le consiglio di consultare la legge regionale che si occupa della materia e di chiedere consiglio ad un tecnico di sua fiducia:
    http://arianna.consiglioregionale.piemo ... 98021.html

  • aleele
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Ottobre 2009, alle ore 14:24
    Grazie per l'attenzione.. ma è proprio perché l'ho letta che chiedo se è possibile che vengano resi abitabili solo i sottotetti costruiti prima dell'entrata in vigore di quella legge. La realtà è ben divesra, e allora vorrei sapere come funziona.
    Inoltre è l'iter burocratico e l'operatività dell'operazione che mi interessa, cosa viene prima cosa dopo e eventualmente come.
    Solo un'idea di massima, un'infarinatura secondo la vostra esperienza..
    Nessuno ha chiesto l'abitabilità per un sottotetto in Piemonte negli ultimi anni?
    Grazie..

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 10:13 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 12:04 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 12:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se un tecnico pretende una parcella per vari bonus ricevuti?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un immobile in comodato d'uso, l'IMU dovrebbe essere pagata dal proprietario, ma cosa succede se nel caso quest'ultimo abbia richiesto il pagamento al comodatario?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:52 1
348.339 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI