• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-20 16:25:11

Procedura per detrazione acquisto climatizzatore


Fring11
login
18 Marzo 2008 ore 17:37 7
Ho acquistato un climatizzatore in un Ipermercato, seguendo la procedura di pagamento che mi hanno suggerito per avere la detrazione del 36% come ristrutturazione edilizia.
Ora non mi è chiaro che cosa debbo fare: devo inviare a Pescara il modulo di inizio lavori? Ma io non ho lavori da fare, se non l'installazione che mi sarà fatturata a parte (e ovviamente in data successiva a quella della fattura del climatizzatore).
Non so quindi che cosa devo dichiarare, e se debbo magari pagare anche la fattura di installazione seguendo qualche procedura particolare
grazie per l'aiuto
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Marzo 2008, alle ore 17:58
    Non tutti i climatizzatori godono della detrazione.

    Solo quelli "inverter" a pompa di calore possono essere agevolati.

    Per poter godere della detrazione sia per l'impianto, sia per i lavori di messa in opera, sarà necessario inviare il modulo a Pescara.

    Qui trovi tutte le informazioni:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • lu19ca69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Marzo 2008, alle ore 14:15
    Buon pomeriggio
    anche io sto per realizzare la fornitura in opera di climatizzatori inverter pompa di calore doppia classe A ed intendo usufruire della detrazione del 36% (quella del 55% è davvero complicata)
    Le azioni cronologiche da fare credo siano le seguenti:
    1. Comunicazione al comune inerente la tipologia di intervento da effettuare (via raccomandata r/r)
    2. Comunicazione a Pescara
    3. Effettuazione lavori
    4. Pagamento degli stessi con bonifico; sulla fattura dovrà essere esplicitamente indicato il costo della manodopera
    5. il 36% verrà ovviamente detratto in 10 rate a partire dall'anno prossimo.
    Ho sbagliato qualcosa?
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Marzo 2008, alle ore 17:19
    Nel link che ho indicato sopra sono elencati tutti gli adempimenti.

    Nella tua descrizione non vi sono errori.

  • fring11
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Marzo 2008, alle ore 17:40
    Ma la DIA è necessaria in qualsiasi comune?
    Tra parentesi, io ho già fatto il bonifico per il pagamento del climatizzatore (inverter + pompa di calore), perciò, se la sequenza sopra indicata è corretta, temo di non poter avere più la detrazione, o sbaglio?
    Tra l'altro la fattura è relativa al solo climatizzatore, perciò non ho manodopera da indicare...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Marzo 2008, alle ore 17:53
    Abbiamo parlato centinaia di volte di questo argomento, inserendo anche precisi riferimenti.

    Comunque, prima si chiedono i consigli per non commettere errori, poi si procede .... non come hai fatto tu.

    Ora ti trovi a disagio, ma c'è speranza se nel tuo comune non è previsto l'obbligo della Dia o della comunicazione per i lavori in oggetto.

    Ho citato spesso la circolare dell'Agenzia:

    Agenzia delle Entrate
    DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA E CONTENZIOSO
    Risoluzione del 12/11/2007 n. 325
    Oggetto:
    Quesito. Agevolazione- detrazione 36%
    Testo:
    Con la nota del 28 settembre 2007 Codesta Direzione regionale ha
    esposto un quesito concernente gli adempimenti da porre in essere al fine di fruire della detrazione del 36% delle spese sostenute per l'esecuzione di
    interventi di ristrutturazione edilizia, di cui all'art. 1, comma 1, della
    legge 27 dicembre 1997, n. 449.
    In particolare, la Direzione istante ha chiesto di conoscere se, ai
    fini del riconoscimento dell'agevolazione fiscale in esame, sia possibile
    sostituire la DIA con una autocertificazione del contribuente, in tutti quei casi in cui la normativa edilizia locale consideri determinati interventi
    non rientranti tra le opere sottoposte a DIA, (ossia alla dichiarazione di
    inizio attivita').
    Nel caso concreto prospettato dalla Direzione istante, infatti, la
    normativa edilizia della Regione Umbria, ed, in particolare, la legge
    regionale n. 1 del 28 febbraio 2004, non prevede l'obbligo della DIA per gli
    interventi di manutenzione straordinaria, consistenti essenzialmente nella
    realizzazione e integrazione di servizi igienico-sanitari e tecnologici.
    Al riguardo, si fa presente che, in linea generale, per poter fruire
    della detrazione del 36%, e' necessario inviare prima dell'avvio dei lavori,
    con raccomandata, la apposita comunicazione di inizio lavori al Centro
    operativo di Pescara.
    Alla comunicazione deve essere, tra l'altro, allegata, ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a), del Decreto Interministeriale n. 41 del 18 febbraio 1998, la copia della concessione, autorizzazione ovvero della dichiarazione di inizio lavori, se previste dalla legislazione edilizia.
    Dal tenore della richiamata disposizione emerge che il predetto obbligo di allegazione non opera nelle ipotesi in cui la normativa locale non preveda alcun titolo abilitativo per la realizzazione di determinati interventi di ristrutturazione edilizia.
    Peraltro, e' opportuno precisare che l'Amministrazione puo'
    effettuare controlli finalizzati a verificare la spettanza dell'agevolazione
    in esame.
    In particolare, l'Amministrazione finanziaria puo' verificare la consistenza degli interventi realizzati per accertare che i medesimi rientrino tra quelli agevolabili (per quanto concerne i lavori eseguiti su singole unita' immobiliari, deve trattarsi di interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia).
    In relazione all'eventualita' di dover fornire, in sede di controllo, prove sulla natura degli interventi realizzati, nella fattispecie in esame, e nelle altre analoghe, il contribuente puo' redigere una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta', ai sensi dell'art. 47 del DPR n. 445 del 2000, la cui sottoscrizione puo' non essere autenticata se accompagnata da copia fotostatica del documento di identita' del sottoscrittore.
    Nella dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' il contribuente potra' evidenziare la data di inizio dei lavori ed attestare la circostanza che gli interventi di ristrutturazione edilizia posti in essere rientrano tra quelli agevolati dalla normativa fiscale, pur se i medesimi non necessitano di alcun titolo abilitativo, ai sensi della normativa edilizia vigente (coincidente, nel caso di specie, con la legge regionale n. 1 del 28 febbraio 2004).

  • fring11
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Marzo 2008, alle ore 11:45
    Hai perfettamente ragione, prima ci si deve informare, ma dovevo decidere sul momento se acquistare o no l'ultimo pezzo di un clima in saldo ...

    Per riepilogare: supponendo che nel mio Comune non serva la DIA (cosa che verificherò), allora non dovrei nemmeno inviare nessuna comunicazione al Comune e nemmeno quindi alcuna raccomandata a Pescara, essendo sufficiente in caso di eventuale richiesta dell'Agenzia delle Entrate un'autocertificazione dove dichiarerò la data di inizio lavori (coincidente con quella del bonifico per l'acquisto del clima)?
    Una volta installato, pagherei con bonifico la fattura dell'idraulico secondo procedura, in modo da poter detrarre il 36% da entrambi gli importi

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Marzo 2008, alle ore 16:25
    Nella tua città ci sono "installatori" che fanno questo tipo di lavoro ogni giorno.

    Per forza di cose conoscono le norme e le consigliano ai loro clienti.

    Visto che dovrai forzatamente fare anche piccoli lavori di muratura (buchi, canaline, ecc.) chiedi se sia necessario almeno inviare la "comunicazione"; spenderesti solo i soldi per una raccomandata e saresti in regola nei confronti di eventuali futuri possibili accertamenti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI