• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-03 16:03:26

Problemi casa appena acquistata


Bugy
login
24 Febbraio 2010 ore 11:31 6
Buongiorno,
ho acquistato un appartamento costruito nel 2001 disposto su due piani.
Da due settimane circa vi abito e mi sono trovato dei problemi importanti.
1- la canna fumaria, esterna alla struttura in cotto e rivestita di malta presenta delle fessurazioni molto evidenti che nella giornata di venerdì scorso hanno provocato all' interno della zona giorno una sorta di allagamento della zona attigua alla mia stufa. ho salvato la stufa a pallet piazzetta (ho appena iniziato a pagarla) per puro caso. L' acqua non entra dal tubo fumi ma filtra nell' intercapedine tra tubo e malte.
2- ho infiltrazioni di umidità dal perimetro esterno con risalita fino a 30 cm con zone saline biancastre
3- non esiste un libretto compilato della caldaia
4- la vasca idromassaggio aveva delle perdite e smontandola ho scoperto che le gambe di sostegno erano corrosi e alcunio mancavano
5- non riesco ad entrare dal garage, le chiavi non ci sono, ci dovrebbe essere il basculante elettrico ma il pz che manca per farlo funzionare non mi è stato ancora dato dal venditore e quindi devo sempre passare dalla cucina per aprirlo.
Ho un' infiltrazione in garage e una sulla prete della camera da letto.
Che sia il caso che mi prenda un buon avvocato?
Un' azione legale porterebbe degli esiti positivi?
Quali di queste spese sono da considerarsi a carico del condominio?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Febbraio 2010, alle ore 17:39
    Ciao, sicuramente puoi rivalerti verso chi ha venduto (art. 1495 c.c.), bisognerebbe accertare se è ancora operante la garanzia decennale ex art. 1669 c.c., nei confronti di appaltatore, DL e progettista.

  • bugy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Febbraio 2010, alle ore 07:53
    Grazie per la risposta!
    Ho scoperto che l' architetto è il marito della amministratrice e forse questo la può dire lunga sul perché l' amministratrice per tali problemi dice che sono normali e dovuti alle abbondanti piogge e quindi episodi isolati.
    In più il vecchio proprietario si fa praticamente negare.
    Purtroppo siamo a corto di soldi perché abbiamo appena acquistato, ci abitiamo da 2 settimane e mi sono già dovuto accollare diverse spese di sistemazione non previste; per farmi un' idea quanto verrebbe a costare un' azione legale e ho delle possibilità di spuntarla?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Febbraio 2010, alle ore 13:42
    L'azione contro il venditore è sicuramente fondata, ma, dalle indicazioni fornite, non posso dire se lo sarebbe anche quella sostenuta sulla base della disciplina dell'appalto (art. 1669 c.c.). La causa può costare qualche migliaio di euro, considerando le consulenze tecniche necessarie...salvo trovare un avvocato che sia disponibile ad un patto di 'quota-lite' (introdotto in Italia dal Decreto Bersani del 2006).

  • bugy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Febbraio 2010, alle ore 15:18
    Caspita, sono bei soldi, comunque 10 minuti fa ho fissato appuntamento con l' avvocato per un consulto, spero che con una lettera intanto capiscano che non siamo ragazzi impreparati e che magari si smuovano!
    posterò ulteriori informazioni dopo colloquio con l' avvocato martedì prossimo!
    grazie mille intanto!

  • bugy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Marzo 2010, alle ore 13:21
    Ciao, ieri sera incontro con l' avvocato.
    Dopo la visione delle foto che riportano i vari danni da me subiti (infiltrazione acqua, umidità sui muri, caldaia mai manutenuta, vasca idromassaggio sorrosa garage al quale non posso accedere perché le chiavi non ci sono, l' avvocato ha proposto (visto che non vogliamo recedere dal contratto di acquisto per vizio di forma) di preparare intanto una lettera nella quale verranno toccati tutti i punti salienti. Spera così intanto di mettere un po' di tensione, se non arrivasse risposta o non trovassimo un accordo lui stesso mi dice che sarebbe meglio lasciar perdere perché una causa di questo tipo può durare 5 anni e di soldi ne vanno via un bel po'!
    Quindi per ora consegno copia dell' atto di vendita, foto e faranno una perizia di parte affidata ad un geometra che può essere il mio o uno messo a disposizione da loro.
    vi terrò aggiornati, intanto incrocio le dita che il tizio abbia un po' di buon senso!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Marzo 2010, alle ore 16:03
    Ciao, il tuo Avvocato ci avrà pensato, comunque ritengo importante sottolineare come sia strategico avvalersi della disciplina dell'appalto, più favorevole rispetto a quella della compravendita.
    Se già non possiedi i relativi dati, con un accesso agli atti ex L. 241/90 consiglio di visionare il fascicolo edilizio, per estendere la denunzia dei vizi/difetti, ex art. 1669 c.c., anche a eventuali subappaltatori, al D.L., al progettista e ed altri professionisti eventualmente coinvolti con discernimento. La durata delle cause di merito è nota, è per questo che io consiglio un ricorso ex art. 696 c.p.c.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.518 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI