• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-06-10 17:42:28

Problema con impresa edile


Grafichevideo
login
07 Giugno 2013 ore 09:25 5
Buongiorno a tutti, scrivo per avere il vostro aiuto e supporto.

A dicembre 2012 ho effettuato il pagamento di un acconto di ? 52.000 (a fronte di un importo totale di 110.000?) per dei lavori di ristrutturaizone di un immobile (prima casa) come definito da contratto di appalto del lavoro.

L'impresa ha iniziato a lavorare a metà gennaio 2013. Sono arrivati sino ai cordoli del tetto (piano terra + primo piano) che verrà fatto in legno.

Nel corso dei lavori abbiamo chiesto all'impresa di tenerci aggiornati sui costi per tenere la nostra contabilità e stare attenti contro eventuali sforamenti. A metà aprile l'impresa è arrivata in cantiere e ha smontato tutto (tutto,tutto!). Gru, impalcatura, quadro elettrico, recinzioni di sicurezza che delimitano il cantiere (i lavori vengono fatti su un ex fienile adiacente alla casa dove abitiamo).

Senza avvisare preventivamente ne me committente e nemmeno il direttore dei lavori. (Nel contratto di appalto era specificato che l'impalcatura e la gru dovevano restare a disposizione fino alla fine dei lavori al grezzo).

Ora, i miei problemi sono:

- l'impresa ha portato via tutto e, se faccio fare il tetto a loro mi riportano l'impalacatura e la gru (al costo di 1000 euro), se faccio fare il tutto ad un altra azienda mi chiedono 5000 euro per riportare gru e impalcatura

- mancano le recinzioni che delimitano il cantiere (se passa un ispettore la multa immagino sarà salata)

- l'impresa che realizzerà il tetto (fanno solo tetti) è venuta ieri a fare il rilievo misure e ha notato che i cordoli non sono stati fatti come da progetto strutturale.

Vi domando quindi:

- Posso avanzare che l'impresa riporti tutto senza dover pagare nulla (da contratto era scritto che dovevano esserci barriere, impalcatura e gru);
- L'impresa era tenuta ad effettuare delle fotografie in relazione alla posa dei ferri per capire, in un secondo momento, ove è possibile forare/bucare/tagliare?

Vi prego aiutatemi, grazie.

Buona giornata
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Giugno 2013, alle ore 19:08
    Buonasera, Lei ha valide motivazioni da far valere. L'impresa come ha giustificato il recesso?

  • grafichevideo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Giugno 2013, alle ore 21:31
    Buonasera,

    grazie per la risposta. L'impresa si è giustificata dicendo che, siccome noi chiedavamo di restare aggiornati con i conti (cosa per altro che mi sembra più che doverosa e in mio pieno diritto), hanno pensato che non volessimo andare avanti con i lavori (mai detto, tant'è che stiamo aspettando con ritardo e conseguente danneggiamento dei muri a causa delle continue piogge). Sulla base di queste loro supposizioni hanno portato via tutto perché avevano un'altro cantiere da iniziare e avrebbero dovuto altrimenti pagare 4.000 euro di multa per ritardo se non avessero iniziato (portando via il materiale presso il mio cantiere).

    In riferimento alla posa dei ferri sa dirmi se l'impresa era tenuta a fare le foto? (I professionisti che faranno i lavori successivi mi stanno chiedendo dove sono stati effettivamente messi questi ferri).

    Cordialmente ringrazio.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Giugno 2013, alle ore 14:52
    Un direttore dei lavori era presente?

  • grafichevideo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Giugno 2013, alle ore 14:41
    No, ne quando hanno smontato tutto (avendolo fatto senza preavviso, il direttore dei lavori è stato avvisato e, dato che si trovata in altro cantiere non è riuscito a venire da noi) e nemmno quando è stata fatta la posa dei ferri.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Giugno 2013, alle ore 17:42
    Direi che si può rispondere in senso affermativo ad entrambe le domande. L'impresa appaltatrice è solida?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI