• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-01-29 13:50:40

Problema con casa nuova


Buongiorno,
vorrei chiedere un informazione su una casa nuova.
Nella mia casa ho il riscaldamento a pavimento e sulla parete esterna della mia camera hanno installato i cassonetti contenenti la pompa dell'acqua calda e i relativi contatori. Sulla mia parete c'è pure la pompa dell'acqua del mio vicino.
Il problema è che di notte in camera si sente il rumore continuo delle pompe.
Questo può entrare in garanzia come difetto di progettazione ed è responsabilità del costruttore isolare meglio acusticamente la mia camera ?

Grazie a tutti per l'aiuto
Saluti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Maggio 2011, alle ore 13:01
    Buongiorno, il grave difetto di cui parla, incidendo obiettivamente sul godimento del bene immobile, può qualificarsi all'interno del 1669 c.c., ma si dovrebbe accertarne la causa, ossia l'imputabilità a progettazione o ad esecuzione. La polizza postuma decennale Le è stata consegnata?

  • rio147
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Maggio 2011, alle ore 13:06
    No, perché ha tutti documenti ancora il notaio.
    Ma di cosa si tratta? perché so solo che c'è la garanzia di 10 anni.

    Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Maggio 2011, alle ore 15:13
    Dal contratto preliminare, in base alla data del titolo edilizio (PDC o DIA), dovrebbe evincersi se l'immobile è successivo al 21 luglio 2005- in tal caso, è obbligatoria la polizza postuma decennale, per i vizi e/o gravi difetti riscontrati, ai sensi del D. Lgs. 122/2005, art. 4

  • rio147
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Maggio 2011, alle ore 09:00
    Ciao, grazie per le risposte!
    la casa è dopo del 2005, ma questa polizza fa parte dei documenti che il notaio deve darmi o me la deve dare il costruttore a parte?

    Quindi questo difetto lo deve sistemare il costruttore? perché continua a temporeggiare dicendo che farà qualcosa ma non fai mai nulla.

    Grazie mille

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Maggio 2011, alle ore 11:52
    L?art. 4 del decreto legislativo n. 122 del 20 giugno 2005 recante Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della L. 2 agosto 2004, n. 210 impone al costruttore l?obbligo di stipulare una polizza assicurativa indennitaria decennale a beneficio dell?acquirente e con effetto dalla data di ultimazione dei lavori a copertura dei danni materiali e diretti all?immobile, compresi i danni ai terzi, cui sia tenuto ai sensi dell?articolo 1669 del codice civile, derivanti da rovina totale o parziale oppure da gravi difetti costruttivi delle opere, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, e comunque manifestatisi successiva-mente alla stipula del contratto definitivo di compravendita o di assegnazione.

    La norma la trovi al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/AcquistoCasaTutela.htm

    Al solito link trovi riferimenti giurisprudenziali sulla garanzia decennale:

    http://www.condomini.altervista.org/Garanzia.htm

    Resta il fatto che i costruttori venditori fanno finta di niente ... ma se l'acquirente, in sede di stipula del contratto richiede la polizza decennale, il costruttore deve comunque tenerne conto nei calcoli e naturalmente ricade sul costo totale del bene, visto che la polizza è particolarmente onerosa.

    Non puoi naturalmente richiedere la polizza se hai già concluso il rogito.

    Nel tuo caso valgono comunque le norme sulla garanzia decennale del costruttore (esista o no la polizza) i cui riferimenti sono reperibili al link indicato sopra.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Maggio 2011, alle ore 15:18
    La polizza di cui al citato art. 4 D. Lgs. 122/2005, attuativo della L. 210/2004, non è prevista a pena di nullità, ma il costruttore è obbligato a consegnarla. Questo cosa vuol dire, si potra chiedere? significa che, nel corrispettivo d'acquisto, la polizza postuma è implicitamente compresa. In caso di mancata consegna al rogito, l'acquirente è legittimato sia a richiedere la riduzione del prezzo, sia la risoluzione del contratto (quest'ultima è la minaccia più efficiacia).

  • rio147
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Maggio 2011, alle ore 15:05
    Grazie a tutti per l'aiuto.
    Ma quindi se il costruttore continua a dire che farà un pannello isolante per il muro , ma poi non mi risponde al telefono e quando lo vedo di persona continua a prendere tempo, io cosa posso fare?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Maggio 2011, alle ore 15:37
    La prima iniziativa da intraprendere, in questi casi, è un formale diffida all'adempimento richiesto (rr).

  • rio147
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Maggio 2011, alle ore 07:27
    Devo rivolgermi ad un avvocato per fare la diffida ?

    Ciao

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Maggio 2011, alle ore 10:53
    La puoi formulare ed inviare anche tu, in PM ti posso girare un facsimile

  • rio147
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Maggio 2011, alle ore 21:39
    Grazie, mi faresti un favore.

    ciao

  • rio147
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Maggio 2011, alle ore 08:07
    Ma posso anche fare una denuncia ai carabinieri o non ha senso?
    la diffida ho letto che la possono timbrare i carabinieri, è verò?

    Grazie

    Ciao

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Maggio 2011, alle ore 16:26
    In fattispecie come queste, la diffida ha valore ed effetti meramente civilistici, quindi l'autorità di PS non ha competenza alcuna.

  • rio147
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Ottobre 2011, alle ore 08:28
    Ciao,
    mi servirebbe un altro consiglio:
    io ho inviato la diffida al costruttore chiedendo di intervenire per risolvere il problema, però dopo un mese ancora non ho ricevuto nessuna risposta e provando a chiamare dicono di avere pazienza che mi faranno sapere.

    Siccome sembra una presa in giro che posso fare ora?

    Grazie mille.
    Ciao

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Ottobre 2011, alle ore 10:53
    Io consiglierei un accertamento tecnico preventivo (art. 696 c.p.c.), avanti il Tribunale competente.

  • rio147
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Ottobre 2011, alle ore 11:04
    Ciao,
    oggi è venuto un "tecnico del suono" e dalle misurazioni ha rilevato 30 dB di rumore nella camera.
    Lui sostiene che il limite di legge è 35 dB, ma io ho letto che 35 dB vale di giorno e 25 dB la notte.
    E' corretto?

    Grazie
    Ciao

  • rio147
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Ottobre 2011, alle ore 07:42
    UP

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Gennaio 2012, alle ore 13:50
    Buongiorno Rio, come si sono evolute le cose?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img andrea19781
Salve a tutti! Come da oggetto, vorrei caoire la fattibilità dell'impresa. Potrei acquistare l'appartamento sotto il mio, ma per collegatli dovrei forare il mio pavimento...
andrea19781 02 Gennaio 2024 ore 10:05 2
Img s kote
È possibile sovrapporre altre mattonelle su un pavimento con riscaldamento e raffreddamento a pavimento o quali soluzioni ci sono per poter cambiare pavimento? Grazie...
s kote 21 Dicembre 2023 ore 14:59 1
Img francesco.campa83
Buongiorno a tuttidevo ristrutturare un appartamento di circa 130 mq dei primi del 900 circa, posto al secondo piano di 5 e con soffitti alti 340 cm circa, a ridosso del centro di...
francesco.campa83 05 Dicembre 2023 ore 15:12 5
Img matteu
Salve a tutti, vi scrivo per chiedere un vostro parere riguardo una questione legata all'impianto di riscaldamento a pavimento. Sto ristrutturando e ampliando casa con una parte...
matteu 19 Settembre 2023 ore 22:58 2
Img marica gemminni
Buongiorno, vorrei acquistare una casa allo stato di fatto in cui è stato ultimato il massetto, ma non ci sono i pavimenti. Mi è stato detto che è presente...
marica gemminni 28 Agosto 2023 ore 23:32 4
Notizie che trattano Problema con casa nuova che potrebbero interessarti


Regolazione Impianto a Pavimento

Impianti - Gli impianti a pavimento risultano particolarmente vantaggiosi, rispetto agli altri tipi di impianti, ma richiedono maggiori attenzioni per la regolazione.

Novità per impianti radianti

Impianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione

Consigli per risparmiare energia termica

Impianti di riscaldamento - Durante la stagione invernale accorgimenti semplici e piccole ristrutturazioni contribuiscono sensibilmente al risparmio energetico.

Pannelli Radianti Freddi e Caldi

Impianti - I pannelli radianti possono essere installati sia a pavimento che a soffitto ed in entrambi i casi sono in grado di fornire energia termica calda o fredda.

Riscaldamento a pavimento in condominio

Impianti di riscaldamento - Che cosa c'è da sapere se si prende la decisione d'installare un impianto di riscaldamento a pavimento in un'unità immobiliare ubicata in un edificio in condominio?

I vantaggi di un riscaldamento a pavimento privo di massetto

Impianti di riscaldamento - La posa a secco è una soluzione rapida ed economica per chi deve installare un riscaldamento a pavimento e non ha la possibilità di realizzare un massetto.

Tecnologia del riscaldamento a pavimento e suoi vantaggi

Impianti - La scelta di utilizzare il pavimento radiante in sostituzione dei classici termosifoni può aiutare a distribuire meglio i vari ambienti in un appartamento.

Riscaldamento efficiente, pavimento radiante

Impianti di riscaldamento - Sistema ideale per riscaldare nelle stagioni fredde e raffrescare in quelle calde, garantendo il comfort termico in ogni periodo dell'anno a costi contenuti.

Trasmissione Calore

Impianti - Una caldaia trasmette il calore prodotto dalla combustione del gas all'acqua, che trasmette a sua volta il calore in ambiente a mezzo di terminali dell'impianto.
348.078 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI