• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-04-07 14:51:43

Prima, seconda, terza casa.....che confusione


Crash3
login
05 Aprile 2015 ore 22:03 3
Un saluto a tutti.
Sono in procinto, o almeno c'è l'idea di comprare una nuova casa.
Al momento abito in un appartamento che mi venne regalato e a me intestato dai miei genitori, il quale risulta essere come prima casa.
Vista la situazione immobiliare degli ultimi anni non è facile vendere, se non svendere l'immobile, alche' ho pensato: ok compro casa nuova e mettero in vendita l'appartamento con calma.
Cosi facendo pero' la casa nuova risultera' come seconda casa, quindi se nuova iva al 10% invece del 4% e interessi del mutuo ben diversi.
Altro problema: la casa in cui vivono i miei genitori è a me intestata, e loro hanno l'usufrutto.
Quindi ho due case intestate e comprando casa nuova ne avrei ben tre con spese maggiorate per l'acquisto (per non parlare del 730) (e c'è anche chi mi ha detto di stare attento all'agenzia delle entrate visto che mi ritroverei tre case intestate.......bha dico io.......)
Soluzione?
Posso reintestare le due case ai miei genitori in modo che la nuova casa che andrei a comprare risulta per me prima casa?
Se si, in che modo e con quali costi??
Vado incontro a qualche problema??

p.s.: le due case a me intestate sono in due comuni differenti, e la terza è in un terzo comune. (non so' se la cosa possa incidere).

Sono parecchio confuso, e soprattutto mi ritrovo a pagare parecchio di piu' in questa situazione.....

dimenticavo: la nuova casa che vorrei acquistare, verrebbe intestata al 50% a me e il restante 50% alla mia compagna, la quale non ha nessun immobile intestato.....cosa succederebbe in questo caso?

Attendo eventuali soluzioni

grazie mille!!
Modificato il 05 Aprile 2015 ore 22:55
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Aprile 2015, alle ore 09:38
    Ritengo - ma le consiglio di controllare con un commercialista - che nel caso la sua compagna possa chiedere l'agevolazione prima casa.
    Inoltre, i suoi genitori - in quanto usufruttuari - sono tenuti al pagamento dell'IMU, della TARI, della TASI e delle spese ordinarie. Lei invece è tenuto al pagamento delle spese straordinarie.

  • crash3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Aprile 2015, alle ore 19:23
    Quindi pagheremo meta' casa con l'iva al 10% e l'altra meta' con l'iva al 4% ???
    gia' cosi un minimo di risparmio ci sarebbe.

    E se volessi passare come prima casa il nuovo acquisto, non è possibile?? Leggevo che essendo in un altro comune basterebbe spostare la residenza entro tot giorni dal momento dell'acquisto.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Aprile 2015, alle ore 14:51
    Le sue ultime domande sono ahimè molto specifiche, e perciò riguardano un campo esterno alle mie competenze da architetto.
    Rinnovo quindi il mio consiglio di rivolgersi a un commercialista, a un patronato o meglio ancora a un'associazione di piccoli proprietari immobiliari o di inquilini.
    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso una persona non specifichi a chi lasciare il premio assicurativo della polizza aperta in vita, e non ha figli, divorziato, a chi spetta in questo caso?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se avendo casa e mutuo entrambi cointestati subentra una separazione tra i coniugi anche in presenza anche di un figlio?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:04 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per una corretta coltivazione di piante tropicali in casa ci sono accortezze particolari da seguire ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:28 2
Img Redazione Lavorincasa.it
C'è un modo per non pagare o risparmiare sull'imposta di registro per l'acquisto di un'immobile ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Giugno 2025 ore 17:41 1
Notizie che trattano Prima, seconda, terza casa.....che confusione che potrebbero interessarti


Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.

È possibile detrarre gli interessi del mutuo per acquisto pertinenza?

Mutui e assicurazioni casa - Che succede se si stipula un mutuo per acquistare una pertinenza all'abitazione principale? Si potrà beneficiare della detrazione del 19% sugli interessi passivi?

Mutuo liquidità

Normative - Tra le diverse tipologie di mutuo, esaminiamo in questo articolo quella detta mutuo liquidità, assimilabile ad un prestito personale.

Cos'è un mutuo solutorio e come funziona

Mutui e assicurazioni casa - Il mutuo solutorio, ha come funzione quella di estinguere, appunto, un debito preesistente attraverso un contratto con l'istituto di credito.

Ottenere la detrazione degli interessi passivi dopo la rinegoziazione del mutuo prima casa

Mutui e assicurazioni casa - Condizioni migliori offerte da un'altra banca ci portano ad effettuare una surroga, rinegoziazione o sostituzione del mutuo: cosa succede agli interessi passivi?

Mutuo SAL

Normative - Il mutuo SAL o a tranches è una forma di finanziamento in cui l'importo viene erogato dalla banca a mano a mano che vengono completati i lavori di costruzione.

Surroga del mutuo: come capire quando conviene farla

Mutui e assicurazioni casa - La surroga del mutuo è gratuita per legge e consente di trasferire il finanziamento a un’altra banca con condizioni migliori, senza costi per il cliente.

Mutuo CAP

Normative - Il mutuo con CAP, detto anche a tetto massimo, è un tipo di mutuo a tasso variabile che prevede che il tasso d'interesse non possa superare una determinata soglia.

Accollo del mutuo: come funziona

Mutui e assicurazioni casa - Che cos'è l'accollo del mutuo? Quali sono i vantaggi per le parti e in quali situazione è una pratica spesso utilizzata? Vediamo cosa dice la legge in proposito
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI