menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2010-10-08 21:53:00

Posticipare rogito


Joker79_46
login
05 Ottobre 2010 ore 07:52 10
Buongiorno Forum, Vi scrivo per l'ennesimo problema con la parte venditrice, ossia l'impresa immobiliare.
Vorrebbero rogitare la settimana prossima ma, manca ancora il contatore del gas condominiale e, di conseguenza non è stato fatto il collaudo caldaia.
Mi chiedevo perciò se posso spostare la data del rogito.
Sul compromesso viene indicata come data di consegna il 30 maggio (E' da intendersi per consegna, unicamente l'immissione nel possesso se la stessa non è contestuale al rogito notarile).
In data 7 giugno mi sono state consegnate le chiavi, corredate da un "verbale di consegna", dove viene indicata valida la data quale termine di consegna di quanto promesso.
Una data di rogito non è specificata, tranne che nella clausola risolutiva espressa dove si evince che se non addivengo alla stipula del rogito entro il termine prefissato, o comunque entro e non oltre 30giorni da detto termine, Il venditore potrebbe dichiarare la risoluzione di diritto e farmi pagare penale a titolo risarcimento.
Domanda:
1) tale data di rogito mi deve essere comunicata in forma scritta? Oppure basta un contatto telefonico?
2) posso posticipare il rogito?
3) la mancata posa contatore gas è da ritenersi una ritardata ultimazione delle parti comuni?
4) senza acqua calda e senza riscaldamento non posso godere appieno del bene

Aspetto consigli
Grazie Silvia
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Ottobre 2010, alle ore 21:38
    Cara Silvia, prometto una risposta per domani.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Ottobre 2010, alle ore 21:05
    Cara Silvia, io ritengo che il mancato collaudo della caldaia, stante le esigenze di sicurezza sottese, giustifichi la posticipazione del rogito. A proposito, la certificazione d'agibilità Ve l'hanno consegnata?
    Comunque, la data di fissazione del rogito va comunicata in forma documentale, e recettizia (RR).
    La richiesta di posticipare il rogito, sottolineo, dev'essere altrettanto formale, e ben motivata.

  • joker79_46
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Ottobre 2010, alle ore 07:47
    Ciao Nabor!
    L'agibilità non mi è ancora stata consegnata. Ho solo la documentazione del catasto.
    Però non so se l'agibilità la devo richiedere io al comune o deve farlo l'impresa immobiliare.
    Per cui se il venditore mi telefona e mi dice che il rogito è previsto per tale data, non è valido, devo ricevere una raccomandata.
    Siccome ci sono stati diversi episodi che mi han fatto pensare che non sono per niente competenti in materia di compravendita, volevo evitare altre sorprese.
    Mi suggerisci di scrivergli una lettera dove richiedo di aspettare a rogitare in quanto la caldaia non è stata collaudata? Ma io una data non ce l'ho ancora, è tutto approssimativo qua.
    Grazie Silvia

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Ottobre 2010, alle ore 08:43
    Considera però che a giugno ti è stato consegnato un appartamento senza agibilità, per cui in cui tu non puoi abitare. E tu hai accettato la consegna.
    Se i lavori nella caldaia sono tutti a posto, vedrai che la collauderanno a brevissimo, anche perché a Milano il 15 ottobre le caldaie partono! E oltre a te ci saranno tutti gli altri appartaenti nella stessa situazione, per cui non la vedo bene per il costruttore se non collauda in fretta.
    Inoltre tu avrai accettato una consegna delle parti private, mentre le parti condominiali non saranno ancora state consegnate. Perciò scrivi pure, ma la ragione ho paura che non sia tutta dalla tua parte. Questa è una situazione da risolvere col buonsenso...
    L'agibilità non l'avrai al rogito: avrai la richiesta dell'agibilità fatta dal costruttore. Per fare questa lo stesso deve consegnare i certificati degli impianti, quindi anche del termico condominiale. Avendo già fatto l'accatastamento, credo proprio che si tratti di cosa che farà a brevissimo, se non ha già fatto.

  • joker79_46
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Ottobre 2010, alle ore 12:14
    La certificazione degli impianti non mi è stata consegnata.
    Hai ragione, ho sbagliato ad accettare la consegna, ma a dirla tutta nemmeno l'immobiliare poteva consegnare, in quanto mancava un'autorizzazione di variazione paesaggistica. L'ho scoperto per caso, perché ho chiamato l'ufficio tecnico del comune.
    Non è che voglio posticipare il rogito per forza, ma visto che ho già commesso troppi sbagli, volevo tutelarmi.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Ottobre 2010, alle ore 18:02
    Grazie Lalla. Puntualizzo, se l'agibilità non è ancora stata certificata, ma solo richiesta dal costruttore, pur tenendo conto dell'eventuale silenzio-assenso, la richiesta di posticipo del rogito è senz'altro fondata.

  • joker79_46
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Ottobre 2010, alle ore 19:16
    Oggi sono passata alla mia futura abitazione e, è stato posato il contatore gas (fino a martedì non c'era)
    Ora si potrà collaudare l'impianto di riscaldamento e, procedere con la richiesta di agibilità.
    Ma non ho capito una cosa:
    L'agibilità dev'esserci già alla firma del rogito, o dal notaio mi consegnano la richiesta?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Ottobre 2010, alle ore 20:07
    Il rogito può avvenire anche senza agibilità, con l'accordo delle parti. Sottolineo, con l'accordo: io sconsiglio nel modo più vivo di accettare una circostanza del genere.

  • joker79_46
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Ottobre 2010, alle ore 07:27
    Ok. Ti ricordo però che sul compromesso c'era scritto:

    E' da intendersi per consegna, unicamente l'immissione nel possesso se la stessa non è contestuale al rogito notarile. Resta comunque escluso, in entrambi i casi, il contestuale rilascio del certificato di abitabilità che rimane a discrezione dell'autorità comunale ed ai relativi adempimenti di parte Promittente.
    Il possesso ed il godimento avranno inizio con la data di consegna e rogito, da tale data in avanti saranno rispettivamente a favore e a carico degli acquirenti i frutti e gli oneri relativi alle porzioni immobiliare acquistate, ivi compreso le spese di condominio pro quota millesimi.

    Posso lo stesso pretendere l'agibilità?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Ottobre 2010, alle ore 21:53
    Abbiamo di fronte una clausola vessatoria, sanzionabile con l'annullamento.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI