• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-06 10:08:25

Porte interne - 20665


Giulia2007
login
17 Giugno 2008 ore 23:00 4
Nell'ambito di una manutenzione straordinaria con DIA, la sostituzione degli infissi interni (porte), la posso portare in detrazione col 36%?

E la sostituzione di serrande prima in legno ora in alluminio con bloccaggio antiefrazione, la posso portare in detrazione?

L'Iva quale sarebbe?

saluti
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 07:18
    Abbiamo un'apposita sezione del forum dove parliamo di questi argomenti:

    viewforum.php?f=10

    Qui trovi le tabelle dell'Agenzia delle Entrate con i lavori ammessi alla detrazione e l'Iva da applicare:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Potrai leggere che gli infissi interni (porte) non possono essere portati in detrazione del 36%.
    L'Iva da applicare è al 10% con la solita limitazione:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

  • giulia2007
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 20:28
    Grazie

  • giulia2007
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Luglio 2008, alle ore 09:26
    Ho letto, pero', che se un intervento di manutenzione ordinaria è conseguenza di un intervento di manutenzione straordinaria, allora anche quello di manutenzione ordinaria lo si puo' detrarre...è vero?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Luglio 2008, alle ore 10:08
    È vero ed è riportato dalle circolari dell'Agenzia delle Entrate che puoi leggere nel link indicato.

    Ad esempio i pavimenti non sono detraibili, ma se è necessario intervenire nella parte sottostate (es. tubature), anche le mattonelle rientrano nella detrazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI