• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-01-27 13:20:35

Porte a scrigno/scomparsa


Jhonnydimas
login
22 Gennaio 2006 ore 10:05 4
Salve a tutti, sto comprando un sottotetto abitabile con una porzione di sottotetto residenziale ma non abitabile. Il problema è sorto quando ho constatato che le porte di accesso alla porzione di sottotetto non abitabile non sono neanche di 70 cm, ma solo di 66/67 cm. Quella del bagno idem. Dopo aver richiesto chiarimenti all'impresa che ovviamente smentisce le nostre conoscenze a riguardo dell'abbattimento delle barriere architettoniche (porte anche nel bagno almeno di 75 cm se non sbaglio, confermate?), la stessa impresa ci risponde che le porte a scomparse di 70 cm devono essere necessariamente di 66/67 per consentire al profilo laterale di coprire l'intelaiatura. Ci è sembrata una grande "BIP". Volevo chiedere a tutti voi pareri in merito. E' comunque giusto sostenere che la luce netta delle porte, anche a scomparsa, deve essere di almeno 70 cm. anche quando si tratta di accesso a stanze non abitabili (ripostiglio come definito dall'impresa)? Grazie a chiunque voglia darmi delle delucidazioni.
  • jhonnydimas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Gennaio 2006, alle ore 09:26
    Up

  • jhonnydimas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Gennaio 2006, alle ore 22:11
    Dai ragazzi/e....qualsiasi cosa sappiate sull'argomento!
    HELP ME!!!!

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Gennaio 2006, alle ore 08:00
    Scusami, ma la perché ritieni che la parte non abitabile debba rispettare la normativa per l'abbattimento delle barriere architettoniche?
    E' vero che anche davanti alla porta del bagno deve esserci un'area di 75x110 libera, proprio per permettere l'ingresso della carrozzina. Se hai due bagni, pero', è sufficiente che solo uno rispetti questa normativa.
    Le porte a scomparsa o a battente da 70cm non rispettano la normativa suddetta, e poichè in commercio ci sono porte standard da 70 e da 80cm, l'impresa avrebbe dovuto prevedere la porta da 80.
    Sulla motivazione che ti ha dato l'impresa sul profilo che deve coprire l'intelaiatura, non so nulla. Secondo me sarebbe bastato fare l'intelaiatura 2/3cm piu' larga, cosi' sfruttavi tutta la larghezza della porta. Io in casa ho due porte a scrigno da 80 e una da 70 e ti assicuro che le misure sono precise, non sono 66/67 o 76/77, ma 70 e 80, per cui mi pare si possa fare.

  • jhonnydimas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Gennaio 2006, alle ore 13:20
    Grazie mille lollolalla!
    Erano proprio le misure di una porta a scomparsa finita che volevo sentire. Grazie ancora.
    Se qualcun'altro dovesse sapere qualcosa in più non esiti a scriverlo!!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI