• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-11 09:13:45

Portabilità del mutuo


Mangusta125
login
10 Aprile 2007 ore 14:01 7
Salve,

qualcuno sa dirmi come funziona?

la maggior parte delle banche non sa ancora nulla.

Le poche che mi hanno risposto mi hanno detto che si port solo l'ipoteca, ma bisogna fare una estinsione anticipata con pagamento di penali e una nuova istruttoria con tutti i costi previsti.

Grazie a chiunque mi possa rispondere.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Aprile 2007, alle ore 17:17
    Ne abbiamo parlato oggi qui:

    viewtopic.php?t=12567&start=5

    Come potrai leggere nella mia ultima risposta in quella discussione, gli unici dubbi rimangono circa l'eventuale "costo" (penale) da applicare.

  • mangusta125
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 07:08
    Ho trovato lumi in questo link:

    http://www.telemutuo.it/culturamutui/po ... mutuo.html

    sembra che la portabilità sia intesa solo come ipoteca, quindi bisognerà pagare le eventuali penali di estinsione anticipata e le spese di istruttoria pratica alla nuova banca. Ciò che si risparmi sono le spese notarili per cancellare e riaprire l'ipoteca, questa procedura sarà fatta mediante ?surrogazione' ( dovrebbe bastare una scrittura privata.

  • mangusta125
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 07:23
    Altro link utile:

    http://www.overlex.com/news_leggi.asp?id=99

  • mangusta125
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 08:26
    Amara realtà,

    ecco cosa mi ha risposto un' operatore bancario su questa vicenda e che riflette la reale situazione sull'argomento:

    Mi presento, sono ............., agente Fineco Mutui S.p.A. gruppo FinecoBank, la più grande banca diretta on line del nostro Paese.

    Vengo subito alla questione che mi pone. Purtroppo i media hanno alzato un grande polverone sulla questione della portabilità del mutuo con il cosidetto atto di surroga, senza concretamente spiegare quali sono i termini di applicazione. E' per questo che si è ingenerata una disinformazione molto forte e un disorientamento nei consumatori.

    L'atto di surrogazione del mutuo è la possibilità per il cliente di cedere il proprio debito ad un'altra banca a condizioni migliori, anche con scrittura privata autenticata, quindi senza far ricorso ad un nuovo atto di stipula dal notaio.
    La vecchia banca mutuante, cioè titolare del credito, non può opporsi alla richiesta del cliente.

    Le altre banche, però, non sono obbligate ad accettare l'atto di surrogazione per acquisire il debito del cliente. Il decreto Bersani parla di facoltà delle banche di accettare l'atto di surrogazione, ma non c'è l'obbligo.
    E' per questo che a tutt'oggi per sostituire un vecchio mutuo, per avere condizioni migliori e più vantaggiose, è necessario stipulare un nuovo atto di mutuo dal notaio.
    Nessuna banca ad oggi ha reso operativa la surrogazione del mutuo.

    Inoltre, preciso, che tutti i mutui erogati in Italia, vengono cartolarizzati in un secondo momento, e nessun investitore internazionale acquista mutui cartolarizzati senza un regolare contratto stipulato con atto pubblico.

    La rimando a questo link di adiconsum, dove si spiega bene questo passaggio sulla portabilità del mutuo:

    http://www.adiconsum.it/index.php?pagin ... scheda=108

    purtroppo, quindi, anche questa sembra essere l'ennesima bufala
    che seve solo a creare un pò di buona pubblicità
    ai nostri dipendenti legislatori e governatori senza
    nulla giovare ai consumatori, i quali devono sempre e solo pagare.................

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 08:50
    Mangusta, su questo Forum cerchiamo di non essere ne polemici ne "disfattisti", cerchiamo invece di essere realisti e di trovare insieme le soluzioni migliori per risolvere le problematiche che si presentano.

    Allo scritto che hai citato basta rispondere con le offerte che sta facendo una notissima multinazionale specializzata sull'erogazione di prestiti e di mutui.
    Di solito non facciamo nomi, stavolta la indicheremo per il "colore": arancio, fanno pubblicità battente su tutti i media.

    Offrono di portare a termine tutta la procedura burocratica della portabilità presso di loro del mutuo che si desidera estinguere con l'attuale istituto erogante.

    Prima di "disperarsi" vale la pena di fare loro una telefonata, io l'ho fatta e le condizioni mi sembrano ottime e soprattutto poco costose, in cambio di interessi piuttosto interessanti.
    In questo caso non si può neanche parlare di "rischi" in quanto i denaro lo prestano loro e non il cliente.

    Coloro che fino ad ora hanno lucrato dalle loro posizioni dominanti dovranno fare i conti con la nuova realtà delle liberalizzazioni, potranno passare alcuni mesi prima che le norme entrino a regime, ma presto ne vedremo i risultati.

  • mangusta125
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 08:55
    Se mi dai i riferimenti del consulente con cui hai parlato te ne sarei riconoscente, anche perché io stesso ho già contattato questo istituto di credito e mi hanno detto che non sapevano nulla su come fare la surrogabilità, l'unica cosa che fanno è il solito mutuo di scambio con tutti gli annessi e connessi.

    Cmq se tu mi dimostri il contrario ben venga.......

    Attendo news!!!!!!!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 09:13
    Noi stiamo a quanto ha indicato il ministero per lo sviluppo economico:

    Dallo scorso 2 febbraio il cliente di un istituto finanziario, di una banca o di un ente previdenziale può trasferire il mutuo contratto ad un?altra banca, anche mediante scrittura privata e senza perdere i benefici fiscali previsti per la prima casa.
    Lo prevede il Decreto sulle liberalizzazioni, convertito definitivamente in Legge dello Stato, che garantisce quindi la portabilità del mutuo senza perdita dei benefici fiscali. In più, tra le altre norme presenti, spicca quella relativa alle penali, che non si pagano più in caso di estinzione anticipata di mutui contratti con istituti finanziari, banche ed enti di previdenza per acquistare o ristrutturare unità immobiliari ad uso privato o adibite allo svolgimento della propria attività economica e professionale da parte di persone fisiche.
    Il provvedimento si applica ai mutui stipulati a partire dal 2 febbraio 2007, giorno dell?entrata in vigore del decreto legge, mentre per i mutui contratti prima del 2 febbraio 2007 il costo effettivo a carico del cliente, in caso di estinzione anticipata, verrà stabilito da un accordo tra l?ABI e le associazioni dei consumatori.
    Ieri infatti ieri c'è stata la riunione e un primo accordo è stato trovato sul costo dell'estinzione presso la vecchia banca per mutui a tasso variabile, il costo per il cliente dovrebbe essere intorno allo 0,50% del debito residuo.
    Anche per questa procedura dovrebbe essere prevista la "scrittura privata" e non l'imposizione di "nuova" ipoteca, restando valida quella gia in corso.
    Appena avremo informazioni più precise ne parleremo sul Forum.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI