• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-31 13:19:06

Plusvalenza seconda casa - 16555


Ntn59
login
30 Ottobre 2007 ore 21:32 3
Salve, da più di 5 anni possiedo un appartamento acquistato come seconda casa, e quindi non vi abito. Se lo vendo ad un prezzo superiore a quello con cui l'ho acquistato, devo pagare la plusvalenza?. Grazie
  • brunomuratore
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 23:02
    No....
    la plusvalenza si paga solo se rivendi prima dei 5 anni, e prima dei 5 anni solo se non ci hai abitato abitualmente per la maggior parte del tempo (appunto il caso della seconda casa). Quindi NON PAGHI perché trascorsi i 5 anni.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Ottobre 2007, alle ore 07:27
    La norma è contenuta nell'art. 81 del D.P.R. n. 917/1986 ch ribadisce che ono soggette a Irpef "le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, esclusi quelli acquisiti per successione o donazione e le unità immobiliari urbane che per la maggior parte del periodo intercorso tra l'acquisto o la costruzione e la cessione sono state adibite ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari".

    In sostanza, la differenza fra prezzo di acquisto e quello di vendita è tassata come reddito del venditore.
    Se quindi si acquista un alloggio per 300.000 euro (comprese le spese di acquisto) e lo si rivende dopo 2 anni per 500.000 euro, senza averlo utilizzato personalmente o fatto utilizzare dai familiari, si dovranno aggiungere 200.000 euro al proprio reddito e pagare l'Irpef su questi 200.000 euro.

    Non conviene dunque vendere prima dei 5 anni dall'acquisto se gli immobili non sono stati oggetto di utilizzazione abitativa personale del venditore o dei suoi familiari (circostanza che potrà ad esempio essere dimostrata col certificato anagrafico e con le utenze di luce, acqua e gas) oppure se non si tratta di immobili ricevuti in eredità o in donazione.

    Riguardo all'individuazione dei "familiari", si deve fare riferimento all'ultimo comma dell'articolo 5 del Tuir, il quale dispone che, per le imposte sui redditi, si intendano come tali il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo.

  • brunomuratore
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Ottobre 2007, alle ore 13:19
    Quindi...
    essendo trascorsi oltre 5 anni dall'acquisto... non devi pagare le plusvalenze

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI