• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-08-07 06:53:51

Pino secolare dei vicini...problemi sulla mia proprietà


Paoletto2008
login
06 Agosto 2009 ore 02:04 1
Un saluto a tutti!
Vorrei premettere, per correttezza, che già in passato avevo scritto in merito a questa situazione. La risposta di Condominiale mi aveva rassicurato. Purtroppo a distanza di tempo nonostante il consiglio che mi era stato dato sul forum, con i miei vicini non c'è stato nulla da fare. Secondo loro il pino c'è sempre stato, è secolare, e io sostanzialmente mi devo tenere i problemi. Per questi motivi ripropongo la questione e spero che qualcuno mi possa dare un'ulteriore consiglio che già a suo tempo Condominiale aveva provato a darmi...

Nel 1979 i miei attuali vicini di casa hanno messo in vendita una piccola parte del loro terreno comprendente un rustico. I miei genitori hanno acquistato questo piccolo terreno e rustico annesso. Dopo una ristrutturazione siamo andati ad abitarci . La mia proprietà è interamente divisa dalla proprietà confinante da un muretto di pietra sovrastato da una cancellata. Queste (e non solo) furono le condizioni poste affinchè la vendita potesse andare in porto. Purtroppo a circa 30 cm dal confine (che ricordo è stato creato dalla mia famiglia nel 1979 a seguito della richiesta dei vicini di perimetrare tutta la proprietà, mentre prima della vendita era ovviamente un unico terreno) c'era un pino, che dalle dimensioni suppongo sia secolare. Nel corso degli anni questo pino ha iniziato ad inclinarsi. Quindi i 30 cm che distanziavano l'albero dal muretto divisorio si sono annullate. E per di più ha iniziato ad abbattere il muretto. Questo mi ha creato danni ad una tubazione dell'acqua e ad una fontanella posta nelle vicinanze che è stata anch'essa abbattuta. A conti fatti questo pino nel '79 era distante 30 cm dalla mia proprietà. Ora inclinandosi e abbattendo quasi completamente il muretto e la cancellata è praticamente entrato dentro la mia proprietà di circa 20 cm.
Passino gli innumerevoli problemi che un pino comporta: aghi che intasano sempre la grondaia, radici che periodicamente fanno sprofondare porzioni del porfido che circonda l'abitazione, luce solare dimezzata ecc ecc... però il muro di confine che cade, le tubazioni che si rompono, l'illuminazione posta su quel muro compromessa, iniziano a darmi fastidio. Considerato quindi che questo pino sorge sul terreno dei vicini, ma vista l'inclinazione ormai è praticamente più sulla mia proprietà che sulla loro. Considerato che mi sta creando dei danni e "rubando" anche un pò di spazio, io cosa posso fare per tutelarmi? Il fatto che sia (probabilmente) secolare, a quanto ho capito leggedo qua e là, mi mette in una situazione molto complicata. Tra l'altro questa continua inclinazione del pino inizia a preoccuparci visto che, se dovesse abbattersi, lo farebbe sulla mia abitazione... Vedete delle soluzioni a questo problema? Oppure devo convivere con questi problemi perché la sua anzianità è più importante dei miei problemi materiali? E per quanto riguarda la sicurezza: dovrei rivolgermi alla forestale che darebbe un suo parere su eventuali possibilità di caduta? Ringrazio chiunque avrà la pazienza di leggere e darmi una risposta. Scusate la lunghezza, ma volevo cercare di essere il più chiaro possibile. Un saluto!
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Agosto 2009, alle ore 06:53
    Nella mia ignoranza in fatto di legislazione mi chiedo se, dal momento che hai parlato di rischi di crollo, i Vigili del Fuoco possano avere qualche voce in capitolo. Io proverei a chiedere presso il loro comando


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI