menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2007-12-15 16:29:18

Persiane e finestre agevolazioni fiscali


M845
login
22 Ottobre 2007 ore 08:49 17
Considerando gli incentivi fiscali previsti per la sostituzione di finestre e persiane vorrei effettuare questi lavori entro il 31/12/2007. Ho un dubbio che vorrei esporVi.
Sono un dipendente monoreddito e già per via di un mutuo sono sempre in una posizione di credito con la presentazione del 730, per cui a giugno di ogni anno mi ritrovo qualcosina in più sulla busta paga. Anche in questo caso l'agevolazione prevista per le finestre e persiane produce un vantaggio o è necessario trovarsi in una situazione di debito con la presentazione del 730.
Spero di essere stato chiaro in ogni caso rimango disponibile per maggiori chiarimenti.
grazie a chiunque abbia la voglia di rispondermi.
grazie.
ciao
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Ottobre 2007, alle ore 12:11
    Qui trovi le tabelle con i lavori ammessi alle detrazioni del 36%:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Qui trovi le modalità per la detrazione del 55% sui serramenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Per la detrazione del 36% non dovresti avere problemi di "capienza" Irpef in quanto l'agevolazione si diluisce in 10 anni.
    Insomma, dovresti essere in grado di usufruirne completamente.

    Pe la detrazione del 55% che si diluisce in solo 3 anni, devi fare due calcoli circa l'ammintare della detrazione per controllare se la capienza non fosse sufficiente, in questo caso l'eccedenza della detrazione la perderesti.

    Solo tu puoi fare i calcoli, conoscendo i tuoi importi.

  • m845
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Ottobre 2007, alle ore 08:18
    Condominiale, ti ringrazio per l'utile aiuto.

  • m845
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Dicembre 2007, alle ore 14:51
    In questi giorni mi verranno a mettere le persiane e le finestre, il geometra mi ha messo al corrente che l'iva applicabile è il 10% visto che si tratta della prima casa e naturalmente considerando, pure, il tipo di lavoro.
    Mi ha pure messo al corrente che è necessario la DIA e che le finestre dovranno essere obbligatoriamente color legno.
    Da qui nasce il problema, considerate che le finestre dei due piani sopra al mio sono in alluminio dello stesso colore che monteranno pure a me. La risposta del comune è che quelle sono abusive! Mi pare di esser caduto in un bel trabochetto burocratico italiano! Mi sbaglio?
    Nel centro storico di cui parliamo è più facile trovare finestre "abusive" che "regolari". Alcune case a fianco al comune mostrano per bene le finestre per così dire "abusive".
    Cosa posso fare, volendo usufruire della detrazione fiscale del 55%?Grazie a chiunque voglia rispondermi.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Dicembre 2007, alle ore 15:01
    Dovrai attenerti alle indicazioni del comune indipendentemente dal fatto che altre finestre del condominio abbiano colotri "diversi" non in linea con le direttive comunali.

    Dovrai fartele montare color legno, oppure "rischiare" come hanno fatto tutti gli altri.

    La compertenza del decoro architettonico delle facciate degli edifici prospicienti la pubblica via è dell'apposita commissione edilizia comunale proprio per evitare che nei centri abitati accada poi quello che hai illustrato.

    Qui trovi precisi riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/DecoroArchit.htm

  • m845
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Dicembre 2007, alle ore 12:31
    Grazie Condominiale per la risposta.
    Inconsapevolmente, a questo punto, ho dovuto "rischiare" come fanno la maggior parte.
    Il geometra, che ho sentito, haimè, quando ormai l'errore era già fatto, mi ha detto che ha questo punto conviene lasciar perdere la detrazione fiscale del 55%.
    Devo abbandonare l'idea oppure esiste ancora qualche "chance"?
    Ieri sera ho "navigato" in internet alla ricerca di una risposta ma.....
    non è facile districarsi!
    Tra le altre cose ho pure trovato indicazioni in merito a variazioni e semplificazioni previste dalla finanziaria in merito alla documentazione richiesta per usufruire di questo vantaggio fiscale. Se quanto approvato dalla commissione incaricata giunge a conferma mi si dovrebbero aprire buone speranze per l'ottenimento del tanto auspicato beneficio fiscale.
    Cosa ne pensi Condominiale?
    Saluti.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Dicembre 2007, alle ore 12:49
    Come sai ne abbiamo parlato a lungo sul forum, abbiamo anche un'apposita sezione per parlare del 55%:

    http://condominiale.lavorincasa.it/?p=13

    Se puoi attendere e far fatturare nel 2008 usufruirai dello scaglionamento in 10 anni anziché 3, molto più congegnale alla tua situazione reddituale.

  • m845
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Dicembre 2007, alle ore 13:23
    Si in pratica è quello che ho trovato "navigando".
    Dunque mi confermi il tutto, non ti pare rischioso far fatturare nel 2008 (semprechè mi sia possibile), se poi fanno delle modifiche?
    Quello che mi preme di più è capire se posso ottenere i benefici nonostante quanto detto "sopra". In pratica se è necessaria solo la documentazione rilasciata dal produttore installatore (calcolo trasmittanza termica di serramenti UNI EN ISO 10077-1,) fattura e bonifico e dunque non è più necessario l'attestato di qualific. energetica che a quanto pare è soggetto a presentazione della DIA cosa a me purtroppo preclusa per i motivi già detti.
    Posso continuare a scrivere in questo thread?
    Grazie per la veloce risposta.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Dicembre 2007, alle ore 15:40
    Ne abbiamo gia parlato ormai troppe volte nel forum....
    Basta leggere la finanziaria 2008 alla quale proprio oggi è stata chiesta la "fiducia", quindi sicuramente verrà approvata con le agevolazioni prorogate e con meno adempimenti (pannelli solari, stufe, infissi, ecc.) che abbiamo gia evidenziato in precedenza.

  • m845
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Dicembre 2007, alle ore 16:52
    Scusami solo una domanda, visto che conosci la materia, nella situazione in cui mi trovo come descritto sopra dovrei secondo te rientrare nei benefici del 55%? A me pare di si ma....quattr'occhi son meglio di due..
    Solo questo ti chiederei e ancora scusa per l'insistenza.
    Saluti.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Dicembre 2007, alle ore 17:37
    Considerando gli incentivi fiscali previsti per la sostituzione di finestre e persiane vorrei effettuare questi lavori entro il 31/12/2007......
    Alla luce del tuo intervento iniziale, la risposta è SI!

    Vista l'approvazione della nuova finanziaria 2008 (richiesta della "fiducia" e le novità introdotte), risparmierai parecchio se farai e pagherai i lavori nel 2008, senza contare l'agevolazione dei 10 anni di cui abbiamo parlato sopra.

  • m845
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Dicembre 2007, alle ore 18:59
    L a fattura ormai è stata emessa e il pagamento lo devo fare fra pochi giorni

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Dicembre 2007, alle ore 21:45
    Cerca di accordarti e paga con bonifico dopo i 1 Gennaio 2008 se ci riesci, mancano solo 15 gg.

    Avrai molti più benefici.

  • m845
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Dicembre 2007, alle ore 11:46
    Niente da fare.. fattura emessa pagamento effettuato tramite bonifico rispettando la modalità (indicazione legge, codice fiscale benef., p.iva della ditta,tipo di lavoro).
    Ecco i documenti che possiedo:
    1) fattura (mi verrà inviata a giorni)
    2) copia bonifico
    3)calcolo trasmittanza termica di serramenti UNI EN ISO 10077-1 + dichiarazione della vetreria che i vetri rispondono agli standard europei EN 1279-5 (Marchio CE) + certificazione.
    Dovrò mi sà aspettare il periodo della dichiarazione dei redditi per capire se potrò usufruire in qualche modo dell'agevolazione del 55%

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Dicembre 2007, alle ore 11:56
    La detrazione ti spetta!

    Se il Caf o Commercialista dovessero farti problemi, fatti aiutare e fai la dichiarazione dei redditi online.

    Come ti ho gia detto, trovi tutte le indicazioni alla voce: "Guida alla detrazione serramenti" del link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • m845
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Dicembre 2007, alle ore 13:00
    La detrazione ti spetta!

    Se il Caf o Commercialista dovessero farti problemi, fatti aiutare e fai la dichiarazione dei redditi online.

    Come ti ho gia detto, trovi tutte le indicazioni alla voce: "Guida alla detrazione serramenti" del link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm
    L'asseverazione sui nuovi infissi può essere sostituita dall'idonea certificazione rilasciata dal produttore.
    ecco!!
    dunque non mi serve altro.....
    Ora devo comunicare il tutto all'enea, cosa che posso fare pure io da solo, giusto?
    Grazzzzzie

  • m845
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Dicembre 2007, alle ore 15:22
    Mi manca l'attestato di qualificazione energetica, in pratica l' allegato A e l'allegato E da inviare all'ENEA.
    Giust'appunto avevo incaricato il Geometra che a sua volta però non può aiutarmi visto che non ho rispettato le indicazioni comunali (vengono richiesti le finestre e le persiane in legno). Mi sa tanto che in questo thread è nata una certa confusione, ma comunque non era mia intenzione.
    Condominiale come fai a dirmi che la detrazione mi spetta ??

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Dicembre 2007, alle ore 16:29
    Ti devo ripetere sempre le stesse cose?

    Collegandoti al sito dell'Enea:

    http://finanziaria2007.acs.enea.it/

    potrai compilare il modulo online:

    Importante. L'attestato di qualificazione energetica deve essere redatto, timbrato e firmato in originale da un tecnico abilitato. Pertanto il tabulato denominato allegato "A" deve essere usato esclusivamente per riportare i dati già presenti nell'originale attestato di qualificazione energetica.
    Solo nel caso che l'utente coincida con il tecnico abilitato che firmerà l'attestato di qualificazione energetica, il tabulato potrà essere utilizzato come utile strumento di lavoro, ed una volta compilato ed inviato, potrà essere stampato, timbrato e firmato in originale dal compilatore.
    Nell'ipotesi che sia presente un attestato di certificazione energetica si consiglia di inviare copia dello stesso, unito alla scheda informativa, per raccomandata semplice all'ENEA, nei tempi e modi previsti dal Decreto del 19 febbraio 2007 all'articolo 4.

    Attenzione. Chi ha inviato la documentazione tramite questo sito web NON deve inviare nulla all'Enea tramite posta

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI