• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2010-06-18 16:20:08

Permesso di costruire ed eventuale sospensione??


Poldone
login
03 Giugno 2010 ore 19:15 19
In milano città ho ottenuto un permesso di costruire nel dicembre 2009 per un sopralzo di un piano e un sottotetto non abitabile.
purtroppo la crisi economica degli ultimi due anni ha colpito duro anche me quindi, in breve, c'è la possibilità di non avere abbastanza soldi per completare i lavori programmati.
La struttura della casa (muri esterni, finiture esterne, tetto, infissi e tutto quello che "chiude" la "scatola" della casa è praticamente finito, mi mancano (solo per la parte del nuovo sopralzo) gli impianti e tutto quello che in poi ci vorrebbe per trasferirmi (quindi sottofondi ecc)
Riassumendo: la parte dell'immobile esistente è assolutamente abitabile come prima. La parte nuova è strutturalmente completa (solette fatte, tetto pronto coibentato e a prova di pioggia e neve, infissi e facciate nuovi e a posto) ma molto "al grezzo".
in pratica a brevissimo arriverò a un punto in cui dall'esterno la casa sarà perfetta, mentre all'interno la parte costruita ex novo avrà solo le solette fatte.
Mi domando: quale il minimo per chiudere il cantiere in attesa di nuovi fondi e in attesa che questa crisi passi sperando di avere soldi a sufficienza per completare la ristrutturazione interna della parte nuova?
grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Giugno 2010, alle ore 11:14
    Ciao, il T.U. Edilizia, DPR 380/2001, art. 15, prevede che i lavori, dopo la concessione del permesso, debbano essere ultimati entro tre anni: entro tale termine l'opera dev'essere agibile, secondo l'asseverazione del tecnico da te incaricato. La scadenza dei termini determina la decadenza del permesso di costruire, per la parte dell'opera non eseguita. Bisognerebbe vagliare il tutto, peraltro, anche alla luce del r.e. comunale, quantomeno.

  • poldone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Giugno 2010, alle ore 10:25
    Quindi posso mandare tutti a quel paese e restare con la casa così per un anno....ma se poi scadessero i termini cosa succede?? me la fanno buttare giù??? dubito...Nabor che dici??

    grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Giugno 2010, alle ore 11:54
    Se poi scadessero i termini del p.d.c., l'ordine di demolizione appare poco probabile, a meno che il Comune interessato non sia particolarmente solerte ed attento.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Giugno 2010, alle ore 12:52
    Salve,
    In alcuni comuni è concessa una proroga di 12 mesi.
    In pratica il Dl rivolge una istanza al Sindaco, motivando le ragioni che non hanno consentito di terminare i lavori, (economiche, familiari, malattia ecc..) occorre produrre alcune foto dello stato dei fatti, ed è fatta!!!! Almeno nel mio comune è cosi'.....
    saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Giugno 2010, alle ore 13:16
    Grazie Caravaggio. Il regolamento edilizio comunale dovrebbe disciplinare l'ipotesi, quindi?

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Giugno 2010, alle ore 14:33
    I lavori devono essere iniziati entro un anno dalla data di approvazione P.d.C. o scadenza 30 giorni DIA.
    Dalla data dichiarata di inizio lavori ci sono tre anni per completarli, per cui se i lavori sono iniziati a Dicembre 2009 fino a Dicembre 2012 hai tempo.
    Se i lavori non finiscono entro quella data, si applica l'art 105 del regolamento Edilizio di Milano, che riconduce i lavori da farsi ad opere di manutenz ordinaria, straordinaria, etc etc (a seconda di cosa è ancora da fare). Di sicuro non si butta giù niente: bisogna però ripresentare altra domanda quando riprendono.
    Non essendomi mai capitata una cosa simile, non so se debba essere presentata una sorta di "variante" al progetto iniziale (un piano inizialmente composto da due camere ed un bagno -ad esempio- se non completato potrebbe essere concepito come un'unica stanza ...) con conseguente scheda catastale. Comunque, aspetta la fine del 2012...magari te ariven i danè!!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Giugno 2010, alle ore 20:50
    Grazie Arkitria. Mi sembra d'aver capito, peraltro, che stiamo parlando di un altro Comune.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Giugno 2010, alle ore 20:54
    Grazie Caravaggio. Il regolamento edilizio comunale dovrebbe disciplinare l'ipotesi, quindi?
    Nel mio comune quest'ipotesi è contemplata....del resto in un paese di lavori iniziati e mai finiti direttamente dal ministero dei lavori pubblici, o peggio ancora di case totalmente abusive con il consenso della politica per ferne cassa in seguito, il caso in oggetto è di ben poca rilevanza...
    Vero è che lo stato è forte con i deboli, e debole con i forti, ma questa è un'altra storia....

    cordiali saluti

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Giugno 2010, alle ore 12:52
    Accatasti in F3 (immobile in costruzione) il sottotetto. Non ti dà rendita, quindi non ci pagherai l'ICI. Praticamente rendi validi i lavori fin qui fatti. Quando poi avrai i soldi presenterai un nuovo PdC o DIA per terminare i lavori.
    Occhio che per fare questo la struttura deve essere su, perché non puoi accatastare il nulla.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Giugno 2010, alle ore 18:59
    Grazie Arkitria. Mi sembra d'aver capito, peraltro, che stiamo parlando di un altro Comune.
    Quale altro Comune? Poldone ha parlato di Milano città e io ho citato il reg edil di Milano.... O no?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Giugno 2010, alle ore 21:25
    Chiedo venia, ho letto male io.

  • poldone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Giugno 2010, alle ore 19:16
    I lavori devono essere iniziati entro un anno dalla data di approvazione P.d.C. o scadenza 30 giorni DIA.
    Dalla data dichiarata di inizio lavori ci sono tre anni per completarli, per cui se i lavori sono iniziati a Dicembre 2009 fino a Dicembre 2012 hai tempo.
    Se i lavori non finiscono entro quella data, si applica l'art 105 del regolamento Edilizio di Milano, che riconduce i lavori da farsi ad opere di manutenz ordinaria, straordinaria, etc etc (a seconda di cosa è ancora da fare). Di sicuro non si butta giù niente: bisogna però ripresentare altra domanda quando riprendono.
    Non essendomi mai capitata una cosa simile, non so se debba essere presentata una sorta di "variante" al progetto iniziale (un piano inizialmente composto da due camere ed un bagno -ad esempio- se non completato potrebbe essere concepito come un'unica stanza ...) con conseguente scheda catastale. Comunque, aspetta la fine del 2012...magari te ariven i danè

    grazie. dove trovo riferimenti di legge precisi di tutto questo?? vorrei stampare e portare a chi mi segue che ha paventato decadenza di permesso di costruire !!!

    grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Giugno 2010, alle ore 21:07
    Sul sito del Comune si trovano sia il r.e. che le disposizioni d'attuazione.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Giugno 2010, alle ore 09:56
    Già sui moduli della DIA (o PdC) dichiari che i lavori inizieranno entro un anno e finiranno entro tre, con le modalità riportate nel mio precedente intervento.
    L'art 105 lo trovi sul Regolamento Edilizio, che -come giustamente detto da Nabor- lo trovi online sul caotico sito del Comune di Milano.
    Altre indicazioni catastali interessanti le aveva espresse lollolalla.
    In ogni caso, a scanso di ogni equivoco, dì al tuo tecnico di andare al Mercoledì all'Ufficio Tecnico di via Melchiorre Gioia...terzo piano...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Giugno 2010, alle ore 17:10
    ...e di andarci la mattina presto. Grazie Arkitria.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Giugno 2010, alle ore 19:17
    Sai Nabor che alla mattina presto rischi di fare mezz'ora e passa di coda solo per ENTRARE? (e qui mi fermo...)

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Giugno 2010, alle ore 21:06
    Lo so, ho provato. consiglierei d'andare a cena tardi, magari in zona Isola, e presentarsi per primi allo sportello...

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Giugno 2010, alle ore 08:20
    Idea simpatica! Quando lo fai, fammi un fischio che vengo anch'io e ci conosciamo! Ciao

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Giugno 2010, alle ore 16:20
    Sulla cena, concordo! sulla fila allo s.u. ne farei a meno...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mikebork
Salve,allego una piantina molto schematica di quella che è la mia proprietà, sulla destra e la proprietà del vicino sulla sinistra. Si tratta di sia case...
mikebork 26 Maggio 2023 ore 11:38 2
Img doe lanisi
Buongiorno, se mi fossi accorto di aver ereditato un immobile dove alcune pareti di cartongesso, quindi nessuna parte strutturale, son disposte in modo diverso e chiedessi un...
doe lanisi 16 Gennaio 2023 ore 12:16 2
Img claudio2060
Buomgiorno, torno da voi per una domanda che riguarda l'altezza soffitto di un appartamento. Parliamo di Comune Montano, oltre 1000 m di altitudine, dove vorrei acquistare...
claudio2060 29 Novembre 2022 ore 19:36 1
Img luciano73
Salve a tutti, sto vivendo un'odissea con la ristrutturazione di casa mia. L'ultima perla è il geometra che mi ha fatto perdere 5 mesi di tempo per redigere un computo...
luciano73 09 Luglio 2022 ore 13:13 13
Img susanna84
Salve,Ho acquistato una villetta semindipendete piano terra.L'attico di questa villetta (quasi 170mq) ha affaccio sulla mia corte privata e su parte di corte comune di cui siamo 3...
susanna84 30 Giugno 2022 ore 11:01 6
Notizie che trattano Permesso di costruire ed eventuale sospensione?? che potrebbero interessarti


Permesso di costruire: è necessario per cancelli e recinzioni?

Proprietà - Il Tar Lazio spiega in quali casi la realizzazione di una recinzione o di un cancello necessiti o meno di un titolo abilitativo come il permesso di costruire

Gazebo e porticati: quando ci vuole il permesso di costruire?

Leggi e Normative Tecniche - Quando è necessaria l'autorizzazione da parte del Comune per costruire gazebo e porticati. Ecco i chiarimenti sul punto del Tar della Toscana e della Calabria.

Quando decade il permesso di costruire?

Leggi e Normative Tecniche - Permesso di costruire e inizio dei lavori: quali sono i termini per evitare la decadenza del titolo abilitativo. Ecco i chiarimenti del Tar della Valle d'Aosta.

Muro di recinzione e permesso di costruire: i chiarimenti della Cassazione

Leggi e Normative Tecniche - In caso di realizzazione di un muro di cinta la Cassazione precisa quando sia necessario richiedere il permesso di costruire e le autorizzazioni paesaggistiche.

Delucidazioni per la Super Scia e permesso di costruire

Leggi e Normative Tecniche - Il TAR di Bari, con una sentenza emessa di recente ha reso noti dei specifici chiarimenti in merito alla Super Scia e permesso di costruire per interventi edilizi

Proroga di 1 anno per SCIA, permesso di costruire e autorizzazioni paesaggistiche

Leggi e Normative Tecniche - Il Decreto Ucraina ha prorogato di 1 anno i termini di inizio e ultimazione dei lavori indicati nei permessi di costruire rilasciati, o formatisi, entro il 2022

Tettoia senza permesso di costruire: una sentenza del TAR fa chiarezza

Leggi e Normative Tecniche - La realizzazione di una tettoia può essere ricompresa tra gli interventi di manutenzione straordinaria ed essere quindi eseguita senza permesso di costruire?

Soppalco: quando è necessario il permesso di costruire?

Leggi e Normative Tecniche - Per realizzare un soppalco è necessario il permesso di costruire? Vediamo in quali casi, per i giudici, può considerarsi un'opera di ristrutturazione edilizia.

In caso di abusi edilizi e falsi permessi paga il committente

Leggi e Normative Tecniche - A parere del Consiglio di Stato il cliente che viene frodato e che richiede il permesso di costruire in sanatoria non è esonerato dal pagamento delle sanzioni.
346.967 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI