• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-08-27 20:48:03

Perdita bagno con danni a un condomino irreperibile...


Jarivivien
login
27 Agosto 2011 ore 14:09 1
Buongiorno,mi rivolgo a Voi perché mia suocera si trova in un caso un po'...complicato.
E' proprietaria di un appartamento al 2°piano di una palazzina di 6 app.ti,sopra un condomino proprietario che dal 1988 non abita più lì,ma nemmeno è più tornato per controllare l'immobile e non ha lasciato recapiti o copie delle chiavi a nessuno.
L'ha affitata fino al 1997 e poi è sparito del tutto (non contribuendo nemmeno più ad alcuna spesa o manutenzione condominiale).
All'inizio dell'estate 2011 mia suocera si è trovata una macchia sul muro di facciata in corrispondenza della sua vasca da bagno,il che le ha ovviamente suggerito che il bagno è da rifare (la casa ha almeno 40 anni).
Tra vicini,per curiosità,si sono chiesti come sarà ridotto l'appartamento sotto quello di mia suocera,e,avendo esso una tapparella sollevata,si sono affacciati al vetro per cercare di capire in che condizioni versasse l'appartamento disabitato del 1°piano...
Un disastro!!!!Pieno d'acqua!!!!
Mia suocera ha cercato tramite il Comune e i Carabinieri di rintracciare il proprietario,ottenendo l'indirizzo di uno dei figli che,però,risulta irreperbile di fatto.
Essendo i proprietari dell'app.to in questione abbastanza avanti nell'età,probabilmente potrebbero essere deceduti e potrebbe addirittura non essere nemmeno stata fatta la successione...
Lei procederà a fare aggiustare il proprio bagno,ma come bisogna fare per l'appartamento al piano sotto?Se avrà bisogno di farlo vedere al suo idraulico per capire da dove precisamente avviene e come la perdita,che fare?Se un giorno un discendente del proprietario comparisse chiedendo i danni provocati dalla perdita?E se i danni nel frattempo aumentassero (c'è una vera Venezia dentro lì!!!) o si estendessero a altre parti del condominio (le sottostanti cantine....) di chi sarebbe la responsabilità?
I Carabinieri le hanno suggerito di fare una dichiarazione da consegnare loro per l'autentticazone che dica che lei ha provato inutilmente a rintracciare il proprietario sparito.
Mi chiedo,se questo signore non ha versato una lira di spese condominiali,ed è sparito,causando a mia suocera un ritardo nello scoprire la perdita,sarebbe possibile almeno in parte responsabilizzarlo?O è tutta responsabilità di mia suocera?
Grazie della pazienza
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Agosto 2011, alle ore 20:48
    Buongiorno, la situazione è più diffusa di quanto possa pensare, io approfondirei il profilo dell'eredità giacente, investigando in tal senso...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI