menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2007-01-18 01:18:39

Per il 36%, è necessaria la DIA?


Stefan
login
13 Gennaio 2007 ore 19:48 8
Lasciando da parte i lavori nelle parti comuni degli edifici, per i quali la detrazione del 36 è possibile anche per lavori di manutenzione ordinaria, per i lavori eseguiti nella propria abitazione è necessaria la DIA per usufruire della detrazione ?
Faccio questa domanda in quanto, dal regolamento scaricabile dall'Agenzia delle Entrate, la detrazione del 36 è possibile solo per i lavori di manutenzione straordinaria. Il Regolamento edilizio impone di presentare una DIA al proprio comune per i lavori di manutenzione straordinaria quindi, a mio parere, la risposta è affermativa però.....sembra non sia così.

Qualcuno mi può spiegare esattamente come stanno le cose ?
Saluti. Steve
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Gennaio 2007, alle ore 21:10
    Se avessi letto con attenzione la circolare eslicativa dell'Agenzia delle Entrate avresti trovato che esistono dei lavori (pochissimi) per cui è prevista la detrazione e non necessaria la DIA o altro permesso comunale.

    In linea di massima i lavori di manutenzione straordinaria richiedono la DIA.

    Esistono dei lavori considerati di "manutenzione ordinaria", come ad esempio la sostituzione dei pavimenti, che godono dell'agevolazione IVA, ma non la detrazione del 36% e naturalmente non necessitano di DIA.

    Invece l'installazione di una cassaforte gode della detrazione ed in questo caso non necessita della DIA.

    Per non sbagliare devi leggere l'apposita tabella pubblicata all'upo dove trovi tutti i riferimenti che ti servono, la puoi leggere nella parte centrale di questa pagina: Tabella lavori ammessi alla detrazione

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Gennaio 2007, alle ore 22:34
    Grazie mille, molto utile la tabella. Gli interventi citati sono presi singolarmente giusto ?
    Ovvero se per uno di questi è permessa la detrazione del 36, vanno inglobati anche gli altri per i quali non spetterebbe perché manutenzione ordinaria, è giusto questo ?

    Oppure per inglobare anche i lavori di M.O. ci deve essere una prevalenza dei lavori di M.S. ?

    Saluti e grazie mille. Stefano

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Gennaio 2007, alle ore 08:38
    Per non commettere inutili errori telefona gratuitamente, manda un email o un SMS direttamente all'Agenzia delle Entrate, rispondono subito:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... ll+center/

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 13:08
    Dici ? E' già un 3 o 4 volte che tento di inviare email ma mi vedo il messaggio "numero max di email ricevibili, ricevute, provare più tardi" mi sembra il classico modo di operare delle P.A......

    Probabilmente se telefono mi lasciano due ore al telefono in attesa e poi staccano....

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 13:50
    Strano ... io telefonicamente sono stato più fortunato, anzi, ho lasciato il recapito e sono stato richiamato.

    Esistono anche gli SMS, rispondono dopo pochi giorni.

  • rombo75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 15:03
    Io ho chiamato anche dall'estero (a mie spese purtroppo) e ti assicuro che rispondono e sono anche molto gentili ed esaustivi, solo che magari devi aspettare un pochino, ma dall'Italia non è gratuito?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 17:18
    .... ma dall'Italia non è gratuito?

    Infatti basta lasciare il recapito e ti richiamano loro, così non spendi neanche lo scatto della telefonata urbana.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Gennaio 2007, alle ore 01:18
    Sarà, io ho mandato un sms....è come se non avesi mosso un dito....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img rebecca m.
Buongiorno,sono proprietaria di una casa insieme al mio compagno.Ci avevano consigliato per la detrazione, volendo inzialmente farla 50 e 50, di fare il bonifico dal conto...
rebecca m. 27 Ottobre 2024 ore 14:20 1
Img gipsy_blu
Salve a tutti,ho appena comprato casa e mi preparo a ristrutturarla. Fortunatamente l'appartamento ha subito una grossa ristrutturazione già 15 anni fa e quest'anno sono...
gipsy_blu 31 Agosto 2023 ore 19:04 2
Img cyber-rifle
Buongiorno,devo fare il rifacimento totale del bagno (manutenzione straordinaria) che dà diritto alla detrazione 50%.Faccio fare i lavori ad un'impresa edilizia.Potrei...
cyber-rifle 29 Agosto 2023 ore 09:02 5
Img sergiogedda
Buonasera,Ho avviato una ristrutturazione edilizia con titolo pdc permesso di costruire in anno 2002.A giorni dovrei chiudere quei lavori. Potrei poi, tramite edilizia libera,...
sergiogedda 05 Giugno 2023 ore 18:20 2
Img mario venti
Salve devo installare dei condizionatori in casa con detrazione 50% in 10 anni .Per fare cio' visto che non voglio tubi esterni devono fare tracce e passaggi in tutta casa...
mario venti 27 Marzo 2023 ore 17:21 4
Notizie che trattano Per il 36%, è necessaria la DIA? che potrebbero interessarti


Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua

No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.

Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali

Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.

Il Bonus ristrutturazione può essere trasferito una sola volta all'erede

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha spiegato a chi sono trasferite le quote residue della detrazione fiscale del Bonus ristrutturazione in caso di decesso del beneficiario

Il bonus verde si estende all'arredo da giardino

Fisco casa - Al bonus verde si aggiunge il bonus per arredare il giardino: gazebi, tavoli, sedie e divanetti da esterno. È quanto previsto da un emendamento al Decreto Rilancio

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Bonus porte blindate 2024: come funziona

Porte interne - La detrazione del bonus porte blindate ha un'aliquota del 50% e tale resterà nel 2024. Nel 2025 l'agevolazione sarà confermata ma con una percentuale più bassa

Bonus ristrutturazioni: quando spetta al familiare convivente

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando il familiare convivente può fruire del bonus ristrutturazione per i lavori eseguiti sull'immobile di proprietà del familiare. Ecco i chiarimenti del Fisco
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI