• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-21 13:35:21

Passo carrabile proprio di fianco al mio ingresso di casa


Giofario
login
13 Luglio 2008 ore 19:02 8
Buonasera,
vorrei un'informazione.

Ho appena comprato una casa situata al piano terra nel cortile di un condominio. Di fianco (perpendicolarmente) alla porta di ingresso della mia casa c'è l'ingresso di un garage.

L'agenzia e il costruttore mi avevano assicurato che non ci sarebbe passata alcuna macchina davanti alla porta di casa mia ma che il garage sarebbe stato utilizzato dal vicino come cantina/ripostiglio.
Oggi invece ( ... dopo che ho firmato il rogito), il vicino ha messo sulla porta del garage un cartello di passo carrabile (non c'era segnata l'autorizzazione del comune di milano) e mi ha detto che è sua intenzione parcheggiare la macchina.

Visto che il garage è proprio radente al muro di casa mia, io per lasciare libero il passaggio alla macchina non avrei la possibilità nè di mettere uno zerbino fuori dalla porta e neanche un vaso/portaombrelli.

Come posso impedire al vicino, in qualche modo, di parcheggiare?
E' possibile che un passo carrabile sia così vicino all'ingresso di una casa? La macchina praticamente mi passa a 5 centimetri dalla porta.

Grazie per la vsotra risposta.
Ciao,
G.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Luglio 2008, alle ore 23:55
    Prima di acquistare l'immobile si fanno, o si fanno fare da persona esperta, i controlli necessari.

    Troppo facile dire "dopo": mi avevano detto .......

    Un proprietario che ha una pertinenza con destinazione garage, ha tutto il diritto di usufruirne e di usufruire dell'area antistante per il transito.

    Solo se l'auto restasse parcheggiata all'esterno senza rispettare le distanze previste dal Codice nei confronti delle tue aperture, potresti avanzare ricorso.

  • giofario
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Luglio 2008, alle ore 18:38
    Il messaggio è chiarissimo. Hai ragione non lo metto in dubbio.
    quello che però volevo capire è se è tutto corretto quanto è stato fatto.

    Provo a spiegarmi ...
    Le case (3 loft) sono nuove (tra cui la mia che non è ancora stata finita del tutto) infatti prima erano capannoni industriali, e sono collocate all'interno di un ampio cortile di un condominio d'epoca (ad oggi comunque i loft sono già ad uso abitativo).

    La mia casa, come ti dicevo confina con un piccolo capanno (adibito ad uso box). In pratica l'entrata del box è perpendicolare alla mia entrata di casa spostata di circa 2 metri. La macchina per entrare deve passare radente al mio muro di casa (e quindi anche alla porta di entrata).

    Quello che volevo capire è se ci sono delle norme che devono essere rispettate per la costruzione di tali box (ad esempio distanza minima da un'abitazione/porta di ingresso). Anche perché, come accenavo nella precedente mail, non sono certo che sia stata rilasciata l'autorizzazione del comune relativamente al passo carraio di quel capannone. Non vorrei che il cartello esposto fosse uno di quelli che si comprano al super market.

    C'è un modo per verificare se l'autorizzazione è ok?

    Io non voglio fare casini, perché del resto la casa l'ho comprata così com'è, ma vorrei assicurarmi che sia stato fatto tutto in regola. E se così fosse cercare di trovare una soluzione amichevole con il vicino (come ad esempio spostare a mie spese l'entrata del box, etc.)

    Ti ringrazio ancora per la disponibilità.
    Grazie,
    G

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Luglio 2008, alle ore 20:17
    Hai tutto il diritto di controllare la Dia ed il permesso a costruire presso l'ufficio tecnico o l'ufficio edilizia del tuo comune.

    Potrai così controllare se esistono irregolarità nella costruzione o effettuate modifiche non elencate nei permessi (con l'assistenza di un professionista).

    Qui trovi le norme sul rispetto delle distanze:

    http://www.condomini.altervista.org/distanze.htm

  • giofario
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Luglio 2008, alle ore 08:46
    Grazie!

    Ciao,
    G.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Luglio 2008, alle ore 23:44
    Se l'area è privata, il comune non rilascia concessione per il passo carraio. Cosa che avviene quando è coinvolta una parte di suolo pubblico, in quel caso vi è un numero di concessione e i VV.UU. si obbligano a fare rispettare il diveto di sosta.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Luglio 2008, alle ore 07:35
    Stefan

    Infatti non abbiamo parlato affatto di passo carraio in quanto stiamo discutendo di di un ampio cortile di un condominio d'epoca.

    La controversia quindi riguarda solo due parti private.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Luglio 2008, alle ore 09:01
    Oggi invece ( ... dopo che ho firmato il rogito), il vicino ha messo sulla porta del garage un cartello di passo carrabile (non c'era segnata l'autorizzazione del comune di milano) e mi ha detto che è sua intenzione parcheggiare la macchina.



    Anche perché, come accenavo nella precedente mail, non sono certo che sia stata rilasciata l'autorizzazione del comune relativamente al passo carraio di quel capannone. Non vorrei che il cartello esposto fosse uno di quelli che si comprano al super market.

    C'è un modo per verificare se l'autorizzazione è ok?



    mica me le sogno le cose....

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Luglio 2008, alle ore 13:35
    Qui comunque stiamo parlando di proprietà privata in cui niente ha a che fare il passo carraio verso la pubblica via e l'autorizzazione comunale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI