• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-26 16:18:18

Passaggio tubazioni gas su altre proprirtà


Anonymous
login
26 Marzo 2008 ore 09:28 3
Salve abito in un condominio in cui abbiamo ancora il GPL in bomboloni interrati.
Stiao cercando da tempo di passare al metano e l'enel ci ha fatto un preventivo, ma ci sono alcune tubazioni che dovrebbero passare su alcuni tratti del parco e il costruttore che è ancora proprietario dice del suolo non vuole darci il permesso.
Può legalmente vietarci di mettere il metano anche se dobbiamo passare sulla sua proprietà?.

Inoltre lui sostiene anche che la rampa e il suolo per accedere alle cantinole di nostra proprietà è sempre suo e che non avevamo il diritto di installare la cisterna dell'acqua con l'autoclave. anche questo è vero?, cioè io compro una cantinola ma non il suolo per accedervi?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Marzo 2008, alle ore 10:55
    Per ottenere una servitù di passaggio, non ancora esistente, bisogna pagare il relativo indenizzo.

    Giustamente se il costruttore volesse "costruire" sul terreno di "passaggio" tubi, non potrebbe più farlo se concedesse a voi la servitù in oggetto.

    Per darti una risposta qualificata sarebbe comunque necessario valutare una miriade di fattori "in loco".

  • punzo77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Marzo 2008, alle ore 12:24
    Si, ma si deve passare intorno all'edificio nel parco non scavare in campagna.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Marzo 2008, alle ore 16:18
    Se è parte comune, avete il diritto di esigere la passaggio, se invece quello che tu definisci "parco" è privato, vale quanto ti ho detto sopra.

    Vi sono specifiche norme nel Codice che obbligano il privato a concedere la servitù di passaggio (cavi elettrici, tubature gas, acqua, ecc.) quando non ci sia altro modo per raggiungere lo scopo.

    Dovrete però sottoporre la documentazione ad un professionista (geom. ing. arch.) che valuterà in loco la possibilità di invocare l'obbligo della servitù in oggetto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI