• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-18 13:21:58

Pagamento ici - 21713


Michimilan
login
16 Settembre 2008 ore 23:23 3
Buonasera, ho da porvi un quesito relativo alla mia situazione familiare.
Mia madre e mia nonna sono proprietarie di un'unità abitativa e di un appezzamento di terreno.
Dall'ultimo anno, non pagano più l'ICI per la prima casa.
Attualmente stiamo facendo una ristrutturazione alla casa e la suddetta unità abitativa verrà divisa in tre, rimarranno tutte intestate a loro, ma in una ci andrò ad abitare io e nell'altra mia sorella.
Volevo sapere se mia madre e mia nonna saranno costrette a pagare l'ICI sulla seconda e sulla terza casa,anche se non produrranno reddito per loro, e se esiste una scappatoia per evitare questo.
Inoltre vorrei sapere se c'è differenza tra l'ICI sulla seonda casa e sulla terza.
Saluti e ringraziamenti, Michele.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Settembre 2008, alle ore 07:16
    Dopo il frazionamento basterà concedere uno degli immobili al figlio in "diritto d'uso" (se verbale non serve nemmeno la registrazione) e basterà che il figlio vi ponga la propria residenza ai fini dell'esenzione del pagamento dell'Ici.

    Le altre due unità immobiliari ricavate potranno essere esentate dall'ici se le stesse saranno la residenza principale l'una per la mamma, l'altra per la nonna.

    Basteranno quindi le normali indicazioni o variazioni presso l'ufficio anagrafe del proprio comune.

  • michimilan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Settembre 2008, alle ore 09:46
    Quindi se mia madre e mia nonna rimanessero ad abitare insieme nella stessa unità, io nella seconda e mia sorella nella terza potrebbe andare bene?
    Mia madre e mia nonna rimarranno comunque proprietartie a tutti gli effetti delle tre unità?
    Grazie mille per la collaborazione.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Settembre 2008, alle ore 13:21
    La soluzione è corretta.

    Vale la pena di percorrerla, la segretaria del notaio è in grado di indicarti i costi burogratici della transazione, così puoi decidere per la procedura più idonea.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI