• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-05 15:38:30

Ottenimento caparra da insolvenza


Davide100
login
24 Gennaio 2010 ore 06:43 9
Ciao a tutti, avrei un quesito.
se in un contratto immobiliare di compravendita viene versata dal compratore una caparra nelle mani dell'agente immobiliare, firme varie ecc...e poi questo compratore cambia idea e attraverso l'agente immobiliare mi presenta un documento in cui vuole essere libero dal contratto senza perdere la caparra (lo vorrebbero tutti gli insolventi immagino), come faccio ad ottenerla visto che mi e' dovuta? in questo caso dovrebe darmela l'agente immobiliare visto che la deteneva? e se l'agente l'ha restituita all'insolvente, ci va di mezzo pure lui? in poche parole mi serve un avvocato per forza?
spero di essere stato chiaro...e grazie dei consigli
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Gennaio 2010, alle ore 17:08
    Ciao, ma sei sicuro che la caparra sia stata versata all'agente intermediario? ne hai visto copia?

  • davide100
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Gennaio 2010, alle ore 00:40
    CIAO,
    SI,IN MIA PRESENZA IN AGENZIA E' STATO CONSEGNATO L'ASSEGNO ALL'AGENTE A ME INTESTATO.VISOT E RIVISTO.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Gennaio 2010, alle ore 17:47
    Quantomeno, avresti dovuto ottenerne copia...comunque, che cosa ti è stato comunicato ufficialmente, circa il recesso?

  • davide100
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Gennaio 2010, alle ore 00:42
    Vediamo, in un primo incontro, a parole, mi e' stato detto dal compratore che non voleva piu' proseguire nell'affare. menzionando la caparra in caso di suo recesso mi disse che non voleva assolutamente darmela. l'agente presente stava zitto optando per altri compratori. dopo 2 settimane abbondanti attraverso l'agente mi consegno' una lettera liberatoria in cui il compratore usciva dall'affare senza perdere la caparra e senza nulla chiedere da parte mia. non ho firmato nulla.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Gennaio 2010, alle ore 13:59
    La lettera liberatoria immagino l'abbia scritta il promissario acquirente...la tua accettazione era giunta prima della revoca della proposta?

  • davide100
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Gennaio 2010, alle ore 19:58
    Si..la lettera liberatoria e' stata scritta dall'acquirente o da un suo legale e giunta a cose fatte firmate e decise.

    so che ho ragione, e avrei diritto alla caparra, lo sanno loro e lo sa l'agente immobiliare, ma non so come ottenerla visto che dovrebbe averla l'agente, ma probabilmente l'ha restituita contravvenendo il suo ruolo di mediatore imparziale.
    dovrei rivalermi sull'acquirente, societa', con un capitale sociale esiguo rispetto alla caparra versata?
    oppure nei confronti dell'agente che dovrebbe consegnarmela nel momento in cui l'altra parte si ritira?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Gennaio 2010, alle ore 17:46
    Si potrebbe anche ipotizzare una responsabilità solidale...di natura diversa. L'intermediario, se ha agito così, se ne assume gli oneri, la richiesta risarcitoria può essere rivolta anche verso di lui.

  • davide100
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Febbraio 2010, alle ore 00:49
    Quindi presumo dovrei intimare la controparte ad onorare il contratto, e se si rifiuta (come gia' so), scrivere all'agente per farmi consegnare la caparra (che non ha, avendola restituita agendo in malafede e di parte).
    purtroppo per far valere i miei diritti e piantarmi in una causa e' sempre dispendioso di soldi e tempo, diamine.
    cosi' facendo, sarebbero cmq bloccata una possibile vendita dicasa mia fino a processo concluso? anni vero?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Febbraio 2010, alle ore 15:38
    Ciao, l'eventuale vendita della casa non sarebbe bloccata per nulla, salvo per il tempo concesso (con diffida ad adempiere) alla stipula del contratto di compravendita. Il giudizio potrebbe essere lungo, ma l'oggetto è la caparra...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.216 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI