• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-07 14:54:24

Oneri costruzione


Ghenes
login
07 Febbraio 2008 ore 09:54 4
Grazie a chi mi risponderà...
gli oneri di costruzione sono dovuti in caso di domanda in santaoria relativa ad un immobile costruito prima del 1967? esiste un riferimento di legge nazionale o sono i comuni che applicano autonomamente le tariffe?
grazie...
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2008, alle ore 14:32
    Ne abbiamo parlato molte volte nel forum, come ad esempio qui:

    viewtopic.php?t=17935

    Sono troppe le "condizioni" per una sanatoria previste dalle norme per poterti dare informazioni certe senza nessun tipo di riferimento relativo al tuo immobile.

    L'ufficio tecnico o l'ufficio edilizia del tuo comune ti potrà informare sia sulla legge nazionale che su quelle locali.

    Per poter stabilire la regolarità urbanistica di una costruzione facendo riferimento alle leggi urbanistiche, ovvero, Legge n.1150 del 17/08/1942, Legge 765/1967 (Legge Ponte), Legge 10/1977. Cosa diversa è invece è il giudizio sulla commerciabilità dell?immobile la cui normativa di iferimento, per i fabbricati realizzati ante anno 1967, è la Legge 47 del 28/02/1985 in particolare l?art. 40.
    Dunque sembrerebbe che qualora le costruzioni siano state realizzate successivamente all?anno 1942, in base alla Legge 1150/42, poiché sprovviste di titolo abilitativi, non possono essere considerate regolari sotto il profilo urbanistico ? edilizio, mentre ai sensi dell?art. 40 della Legge 47/1985 in quanto realizzate anteriormente al 01/09/1967 possono comunque essere considerate commerciabili.

    In conclusione, se il fabbricato è all'interno di una perimetrazione in cui è stato fatto l'abuso era vigente un Piano Regolatore, allora è abusivo e bisogna sanarlo (onerosamente).
    Se si trovava fuori da questa perimetrazione allora non necessita di autorizzazione (se ante '67) e pertanto non si può contestare che sia abusivo.
    Ecco perché ti ho detto di affidarti ad un geometra del posto o informarti presso l'ufficio comunale.

  • ghenes
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2008, alle ore 14:36
    Grazie per la risposta.

  • ghenes
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2008, alle ore 14:42
    Nella home page del Vostro sito si legge:


    "Ricordiamo che:
    # le opere realizzate prima del 1 settembre 1967 non si devono pagare alcun onere di urbanizzazione (Legge 6/8/67 n.765 legge-ponte);"

    per questo chiedevo delucidazioni...

    grazie ancora

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2008, alle ore 14:54
    Come hai potuto constatare non può esserci una situazione "univoca", fai i dovuti accertamenti e chiedi informazioni precise prima di imbarcarti in una pratica burocratica così complessa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI