• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-18 09:33:59

Obbligo dei pannelli solari per le nuove costruzioni


Stefy76
login
16 Giugno 2007 ore 23:44 8
Salve, sono della Provincia di Taranto e sono alle prese con i preventivi degli impianti per la mia prima casa: a parte le cifre stratosferiche, uno dei tecnici contattati mi ha gelato dicendo che dalla fine di Febbraio c'è l'obbligo di installare i pannelli solari. Io NON voglio installarli: ho i tetti a spiovere e rovinerebbero l'estetica della casa ( a parte il fatto che a men me nefrega nulla di queste energie alternative).
E' vero che ho L'OBBLIGO? E' vero che non mi danno l'agibilità? io ho la concessione edilizia emessa il 4 maggio 2007 e i lavori di costruzione sono iniziati.
Grazie mille per l'aiuto.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Giugno 2007, alle ore 08:11
    Pova a leggere tu stesso la normativa.

    Avrai le idee più chiare senza ascoltare i "pareri" di altri:

    http://www.condomini.altervista.org/Cer ... getica.htm

  • stefy76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Giugno 2007, alle ore 14:47
    Grazie per la risposta. Sottolineo che la mia è una villa privata. Praticamente, se ho capito bene, bisogna aspettare che i comuni (il mio, nello specifico) approvino il regolamento edilizio che contiene quell'obbligo: a quel punto i pannelli solari saranno la conditio sine quan non per avere la concessione e quindi, visto che la concessione io già c'è l'ho da 2 mesi, ormai....il problema non mi tocca .
    Ho capito bene????
    Grazie ancora.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Giugno 2007, alle ore 15:36
    I regolamenti attuativi sono ancora in alto mare, leggi qui:

    12.06.2007 Ancora nessuna novità circa l?emanazione delle Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, previste dal Dlgs. 192/2005.
    Nelle scorse settimane si sono tenuti degli incontri tra i rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico e quelli delle Regioni per trovare un accordo e pervenire ad un documento il più possibile condiviso, che tenga anche conto delle esperienze già in corso in diverse Regioni. Ma ad oggi non c?è ancora alcun risultato concreto. Le Linee guida nazionali definiranno le prestazioni oggetto di certificazione, stabiliranno il sistema di classificazione, le metodologie di calcolo, il sistema di accreditamento e le procedure di rilascio del certificato.
    Ricordiamo che, ai sensi dell?art 6, comma 9 del Dlgs. 192/2005, le linee guida sarebbero dovute arrivare entro centottanta giorni dall?entrata in vigore del decreto, cioè entro il 6 aprile 2006. Questa scadenza è stata prorogata a febbraio, successivamente a maggio e infine a luglio di quest?anno.
    Nel frattempo però il Dlgs. 192/2005 è stato modificato dal Dlgs. 311/2006 che ha definito alcune tempistiche e apportato significative modifiche. In primo luogo, in attesa delle Linee Guida, il nuovo decreto ha stabilito che l?attestato di certificazione energetica sia sostituito dall?attestato di qualificazione energetica o da una equivalente procedura di certificazione energetica prevista da apposito regolamento comunale, purchè antecedente all?8 ottobre 2005. L?attestato di qualificazione energetica deve essere asseverato dal direttore dei lavori e presentato al Comune contestualmente alla dichiarazione di fine lavori.
    Inoltre, il Dlgs. 311/2006 stabilisce le date di entrata in vigore dell?obbligo di dotare di certificazione energetica gli edifici che vengano immessi sul mercato. La certificazione energetica è obbligatoria:
    a) a decorrere dal 1° luglio 2007, per gli edifici di superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell?intero immobile;
    b) a decorrere dal 1° luglio 2008, per gli edifici di superficie utile fino a 1000 metri quadrati, nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell'intero immobile con l'esclusione delle singole unità immobiliari;
    c) a decorrere dal 1° luglio 2009 per le singole unità immobiliari, nel caso di trasferimento a titolo oneroso.

  • stefy76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Giugno 2007, alle ore 15:41
    ..MAi come in questo caso sono felice delle lungagini burocratiche italiane....Grazie per l'aiuto, ora sono molto più tranquilla....anche perché mettere quell'obbrobrio di pannelli sui miei tetti nn se ne parlava proprio....ma la sto sudando quella villetta...e nn avrei permesso a nessuno di rovinarmela...
    Un grazie sincero
    Stefy

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Giugno 2007, alle ore 15:49
    Io avrei preferito metterli, viste le agevolazioni che ci sono in questo momento.

    La casa comunque è tua e solo tu puoi decidere in merito.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Giugno 2007, alle ore 19:23
    IO sto facendo una fatica boia per metterli invece...

  • doctorwho
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Giugno 2007, alle ore 08:52
    Nell'appartamento che mi interessa, ci sono solo le predisposizioni per i pannelli... Il costruttore mi ha detto che non sarà necessaria la costituzione del condominio ( otto appartamenti in tutto) ma che per installare i pannelli è comunque necessaria una delibera di tutti i condomini...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Giugno 2007, alle ore 09:33
    Infatti come abbiamo detto più volte sul Forum, l'installazione di manufatti su una parte comune condominiale non può essere vietata, ma deve essere "regolamentata" dall'assemblea affinchè tutti possano fare parimenti uso del bene comune "tetto".

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI