• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-21 17:52:32

Non conformità al progetto


Corradob
login
20 Settembre 2006 ore 07:31 6
Ho la seguente situazione. La mia abitazione è stata costruita 17 anni fa. Ora mi trovo a ristrutturare un appartamento al primo piano per me e la mia futura moglie. Sono un ingegnere e volevo farmi dei calcoli sull'impianto di riscaldamento, che fin dall'inizio sembrava essere "sottodimensionato". Porgetti dell'epoca alla mano vedo che le pareti esterne dovrebbero misurare 36,5 cm, compresi 4 cm di isolante e 6 d'aria. Vado a misurare su una bocchetta di areazione della cappetta e trovo questa situazione: spazio tra le due serie di forati: 7 cm! di cui 1 di isolante e 6 d'aria.
Infatti, misurando la larghezza del muro, questa risulta 33 cm!
Dopo tutti questi anni posso fare qualcosa nei confronti del costruttore e del direttore lavori? Anche perché i computi metrici riportano 4 cm di isolante..
  • corradob
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Settembre 2006, alle ore 07:16
    Non c'è nessuno che abbia qualche idea in proposito?
    Stasera dovrei parlare con l'architetto e col DL, ma non sono ben sicuro su quale linea adottare...

    Grazie a chi vorrà consigliarmi

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Settembre 2006, alle ore 09:46
    Ti cito una sentenza che potrebbe fare al caso tuo, Cassazione civile n. 8520 del 12 aprile 2006.
    In sintesi, la responsabilità extracontrattuale di cui all'art. 2043 c.c. grava su appaltatore e D.L. accanto a quella di cui all'art. 1669 (garanzia decennale). E' possibile agire contro appaltatore e D.L. oltre il decennio di cui all'art. 1669, ma l'onere della prova è a carico del committente (Ossia tuo), dovendo dimostrare anche il danno subito...nel'ultimo quinquennio.

  • corradob
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Settembre 2006, alle ore 11:32
    Grazie Nabor.

    Secondo te, una situazione del genere potrebbe portare a qualche soluzione, o il fatto che ci abbiamo vissuto 17 anni senza dire niente "rovinerebbe" la questione?

    Eppoi, quale soluzione potrebbe essere applicabile (a carico o non del costruttore? La casa è praticamente isolata pochissimo, e in qualche modo il problema è da risolvere... Avrei pensato di inserire su tutte le pareti, nell0'intercapedine d'aria, altro isolante schiumoso o altro, in modo da ripristinare l'isolamento, un cappotto esterno mi sembra molto più invasivo...

    Resta il fatto che è stata progettata e pagata una casa con muri da 36 cm, e costruita con muri da 33, tralasciando il materiale più isolante e costoso...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Settembre 2006, alle ore 13:48
    Grazie Nabor.

    Secondo te, una situazione del genere potrebbe portare a qualche soluzione, o il fatto che ci abbiamo vissuto 17 anni senza dire niente "rovinerebbe" la questione?

    Eppoi, quale soluzione potrebbe essere applicabile (a carico o non del costruttore? La casa è praticamente isolata pochissimo, e in qualche modo il problema è da risolvere... Avrei pensato di inserire su tutte le pareti, nell0'intercapedine d'aria, altro isolante schiumoso o altro, in modo da ripristinare l'isolamento, un cappotto esterno mi sembra molto più invasivo...

    Resta il fatto che è stata progettata e pagata una casa con muri da 36 cm, e costruita con muri da 33, tralasciando il materiale più isolante e costoso...

    Ciao, sull'isolamento consulterei un tecnico (io sono un giurista). Il vizio potrebbe anche qualificarsi come occulto, nel tuo caso, e quindi non si darebbe atto ad acquiescenza. La scoperta com'è avvenuta? se la responsabilità fosse accertata, sarebbe a carico in solido di costruttore/appaltatore e D.L.

  • corradob
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Settembre 2006, alle ore 15:30

    Ciao, sull'isolamento consulterei un tecnico (io sono un giurista). Il vizio potrebbe anche qualificarsi come occulto, nel tuo caso, e quindi non si darebbe atto ad acquiescenza. La scoperta com'è avvenuta? se la responsabilità fosse accertata, sarebbe a carico in solido di costruttore/appaltatore e D.L.

    La scoperta è avvenuta semplicemente perché volevo dimensionare un nuovo impianto di riscaldamento e sono andato a misurare i muri, controllando i vari strati attraverso un foro di areazione della caldaia. Prima nesusno aveva mai confrontato la misura reale dei muri con il progetto... fidandoci del professionista

    "dare atto ad acquiescenza"... what's? Io non sono un giurista

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Settembre 2006, alle ore 17:52
    L'acquiescenza è un comportamento giuridicamente rilevante, che presuppone la conoscenza di un atto o fatto, e l'accettazione (anche tacita) di questo. ad esempio, se aveste scoperto il vizio anni fa, e non l'aveste denunciato al responsabile, sareste acquiescenti, il che comporta rinuncia a far valere le garanzie in proprio favore

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI