Buongiorno,
Ho inviato la comunicazione di inizio lavori all'Agenzi delle Entrate il 26/10, con autocertificazione di possesso della documentazione. Non ho barrato nessuna casella della documentazione allegata dato che:
- non ritenevo di dover fare una DIA
- non ritenevo di dover fare comunicazione all'asl
- non possedevo l'appartamento nel 97
Il giorno dopo hanno avuto inizio i lavori
I lavori: rifacimento di un bagno con sostituzione di tutti i sanitari, la pavimentazione e le porzioni di impianto idraulico interessate dal bagno.
Nessun spostamento di tramenzzi o alterazione di infissi, o modifiche al preesistente stato dell'unità immobiliare. Molto meno che 200 giorni uomo, nessun ponteggio o situazione lavorativa particolare.
I lavori che faccio sono modesti, ma potrebbero essere considerati una manutenzione straordinaria in quanto comportano la riparazione e sostituzione dei sanitari e del rlativo impianto.
Mi sono poi accorto che la DIA è richiesto per tutto ciò che sia manutenzione straordinaria, e la detrazione irpef è concessa solo per la medesima.
In tal caso l'agenzia delle entrate potrebbe contestarmi la mancanza della DIA, facendomi perdere la detrazione e causarmi una sanzione ex TUEdilizia.
Cosa mi consigliate?
- di non richiedere la detrazione per non rischiare la multa?
- di chiederla sperando che l'ufficio territoriale dell'agenzia non mi controllerà
- di chiederla perché mi sbaglio e posso fare quei lavori senza DIA?
Stefano
Non ho