• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2004-11-01 19:55:10

No dia + richiesta la detrazione irpef 36% = multone?


Anonymous
login
28 Ottobre 2004 ore 16:20 5
Buongiorno,

Ho inviato la comunicazione di inizio lavori all'Agenzi delle Entrate il 26/10, con autocertificazione di possesso della documentazione. Non ho barrato nessuna casella della documentazione allegata dato che:
- non ritenevo di dover fare una DIA
- non ritenevo di dover fare comunicazione all'asl
- non possedevo l'appartamento nel 97

Il giorno dopo hanno avuto inizio i lavori

I lavori: rifacimento di un bagno con sostituzione di tutti i sanitari, la pavimentazione e le porzioni di impianto idraulico interessate dal bagno.
Nessun spostamento di tramenzzi o alterazione di infissi, o modifiche al preesistente stato dell'unità immobiliare. Molto meno che 200 giorni uomo, nessun ponteggio o situazione lavorativa particolare.

I lavori che faccio sono modesti, ma potrebbero essere considerati una manutenzione straordinaria in quanto comportano la riparazione e sostituzione dei sanitari e del rlativo impianto.

Mi sono poi accorto che la DIA è richiesto per tutto ciò che sia manutenzione straordinaria, e la detrazione irpef è concessa solo per la medesima.

In tal caso l'agenzia delle entrate potrebbe contestarmi la mancanza della DIA, facendomi perdere la detrazione e causarmi una sanzione ex TUEdilizia.

Cosa mi consigliate?
- di non richiedere la detrazione per non rischiare la multa?
- di chiederla sperando che l'ufficio territoriale dell'agenzia non mi controllerà
- di chiederla perché mi sbaglio e posso fare quei lavori senza DIA?

Stefano


Non ho
  • enrico.chionetti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Ottobre 2004, alle ore 16:28
    Dal momento in cui rifa un impianto la DIA è certamente necessaria; credo comunque che l'unico che possa multarle la mancanza della Dia sia il Comune!
    Le consiglio comunque di telefonare all'Agenzia delle entrate e sentire loro come la pensano... se le manca documentazione in teoria potrebbero anche bloccarle la detrazione, ma non credo lo facciano....

  • enrico.chionetti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Ottobre 2004, alle ore 16:33
    Dal momento in cui rifa un impianto la DIA è certamente necessaria; credo comunque che l'unico che possa multarle la mancanza della Dia sia il Comune!
    Le consiglio comunque di telefonare all'Agenzia delle entrate e sentire loro come la pensano... se le manca documentazione in teoria potrebbero anche bloccarle la detrazione, ma non credo lo facciano....

  • beppe64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Ottobre 2004, alle ore 21:26
    Io non farei nulla ritenendo la domanda per la detrazione valida;
    l'intervento potrebbe essere considerato di manutenzione ordinaria e quindi esente dalla presentazione DIA.
    Sul rifacimento degli impianti si potrebbe discuterne però non risulta da nessuna parte l'entità del lavoro e quindi io starei tranquillo.
    Però secondo me andavano allegate le ricevute ICI dal 97 opure andava sempre fatta l'Autocertificazione, che io consiglio sempre di fare.

  • enrico.chionetti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Novembre 2004, alle ore 11:46
    Le Norme CEI indicano il rifacimento di un impianto come intervento di manutenzione straordinaria. La DIA secondo me sarebbe obbligatoria almeno in teoria.... sul fatto che nessuno la fa per i rifacimenti degli impianti non si discute.
    L'interpretazione delle norme indicano la variazione di componenti tecnici degli impianti come manutenzioni straordinarie; mentre la sostituzioni di componenti con altri identici come manutenzioni ordinarie.

  • beppe64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Novembre 2004, alle ore 19:55
    In teoria posso essere d'accordo con te, ma nel caso pratico siccome la DIA non è stata presentata io direi che nessuno potrà contestare che i lavori eseguiti possano rientrare tra quelli soggetti a manutenzione ordinaria: nella ricevuta del bonifico non vi è scritto, di norma, rifacimento dell'impianto oppure sostituzione di parte dell'impianto quindi io direi che Kurgan può dormire tranquillamente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI