• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-23 16:16:39

Mutuo cointestato o garante?


Egrenzi
login
23 Ottobre 2007 ore 09:55 1
Salve a tutti,
avrei un quesito da porre. Io ho acquistato nel 2002 una casa ed ho usufruito delle agevolazioni prima casa. Quest'anno mi sono sposato in separazione dei beni.
Io e mia moglie vorremmo ora acquistare una casa più grande ed io vorrei non vendere la mia.
Intestando la casa a mia moglie dovremmo poter usufruire delle agevolazioni prima casa, ma per acquistare la casa abbiamo necessità di un mutuo di un importo per il quale è necessario calcolare i redditi di entrambi: questo vuol dire che dobbiamo per forza cointestare il mutuo e quindi le detrazioni sugli interessi passivi potranno essere fatte solo sul 50%? Non è possibile avere lo stesso calcolo sul reddito se io facessi solo da garante?
Ed è possibile cointestare un mutuo prima casa per un immobile che sarà intestato soltanto a mia moglie?
Inoltre vorrei affittare la mia casa. Essendo passati i 5 anni non dovrei avere problemi per quanto riguarda le agevolazioni usufruite all'acquisto e in questi anni. Ma sicuramente dovrò spostare la residenza e perdere le agevolazioni ICI + agevolazioni interessi passivi. E' corretto?
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Ottobre 2007, alle ore 16:16
    Ti consiglio di leggere attentamente la circolare dell'Agenzia delle Entrate che trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

    Se uno dei coniugi ha già fruito dell'agevolazione de qua in relazione ad un immobile acquistato prima del matrimonio ovvero in regime di separazione dei beni (situazioni che permettono di escludere la comproprietà), l'altro coniuge - quello che non ha fruito dell'agevolazione in esame, in presenza delle condizioni stabilite dalla nota II-bis) all'articolo 1 della tariffa, parte prima, del richiamato Testo Unico Registro, in relazione alla quota a lui attribuita, può beneficiare del regime di favore per l'acquisto in comunione legale di una casa di abitazione non di lusso.

    Alle domande sul mutuo può solo risponderti la banca con la quale intendi operare.
    La garanzia sul mutuo di solito è rappresentata dall'ipoteca sul bene, non è necessario un "garante".

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 24 Novembre 2025 ore 22:21 3
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
Img france25
Ciao,Ho comprato una Haier Mini Drum Lavatrice Slim 5 Kg, e i tubi in dotazione sono abbastanza rigidi.In particolare, il tubo di carico ha la parte di collegamento alla lavatrice...
france25 22 Novembre 2025 ore 15:30 5
348.671 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI