• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-23 16:16:39

Mutuo cointestato o garante?


Egrenzi
login
23 Ottobre 2007 ore 09:55 1
Salve a tutti,
avrei un quesito da porre. Io ho acquistato nel 2002 una casa ed ho usufruito delle agevolazioni prima casa. Quest'anno mi sono sposato in separazione dei beni.
Io e mia moglie vorremmo ora acquistare una casa più grande ed io vorrei non vendere la mia.
Intestando la casa a mia moglie dovremmo poter usufruire delle agevolazioni prima casa, ma per acquistare la casa abbiamo necessità di un mutuo di un importo per il quale è necessario calcolare i redditi di entrambi: questo vuol dire che dobbiamo per forza cointestare il mutuo e quindi le detrazioni sugli interessi passivi potranno essere fatte solo sul 50%? Non è possibile avere lo stesso calcolo sul reddito se io facessi solo da garante?
Ed è possibile cointestare un mutuo prima casa per un immobile che sarà intestato soltanto a mia moglie?
Inoltre vorrei affittare la mia casa. Essendo passati i 5 anni non dovrei avere problemi per quanto riguarda le agevolazioni usufruite all'acquisto e in questi anni. Ma sicuramente dovrò spostare la residenza e perdere le agevolazioni ICI + agevolazioni interessi passivi. E' corretto?
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Ottobre 2007, alle ore 16:16
    Ti consiglio di leggere attentamente la circolare dell'Agenzia delle Entrate che trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

    Se uno dei coniugi ha già fruito dell'agevolazione de qua in relazione ad un immobile acquistato prima del matrimonio ovvero in regime di separazione dei beni (situazioni che permettono di escludere la comproprietà), l'altro coniuge - quello che non ha fruito dell'agevolazione in esame, in presenza delle condizioni stabilite dalla nota II-bis) all'articolo 1 della tariffa, parte prima, del richiamato Testo Unico Registro, in relazione alla quota a lui attribuita, può beneficiare del regime di favore per l'acquisto in comunione legale di una casa di abitazione non di lusso.

    Alle domande sul mutuo può solo risponderti la banca con la quale intendi operare.
    La garanzia sul mutuo di solito è rappresentata dall'ipoteca sul bene, non è necessario un "garante".

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI