• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-16 11:25:03

Muri fondi a dislivello chi paga?


Valavale
login
15 Gennaio 2007 ore 09:39 6
Salve, dovrei realizzare un muro di contenimemto tra due fondi.
Il mio fondo è circa 1.00m 1.50m più alto della proprietà del mio vicino. Quindi di conseguenza il muro è più alto, e comunque il vicino si è "appoggiato" a questo muro per realizzare una rampa per passaggio auto, lunga quasi 2/3 della lunghezza dell'intero muro.
Ci eravamo accordati a divivere le spese a metà, poi è arrivato l'ingegnere e ha detto che secondo l'Art.887 del cod. civ. la fondazione e il muro fino al livello terreno lo devo pagare io, mentre la restante parte in comune.
Ora non mi sembra giusto, in quando se si trattava di un muro di contenimento alto (come da disegno allegato all'art.) senza obiezioni avrei pagato. Ma visto che se non veniva realizzata la rampa l'altra proprietà era solo 1 metro più bassa di me, e visto che oltretutto ha utilizzato il muro per appoggiarvi la rampa...
Voi che ne pensate.
Grazie per la risposta.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Gennaio 2007, alle ore 12:01
    Il Codice afferma che il muro di contenimento dei fondi a dislivello è di competenza del fondo dominante.
    Questo solo per colmare il dislivello dei due fondi, non certo anche se il titolare del fondo servente intende scavare "nel suo fondo" a ridosso del fondo dominante.
    A carico di entrambi la parte di muro "superiore" eccedente il livello del fondo dominante.

    A mio avviso, il muro realizzato dal vicino è a suo completo carico salvo l'eventuale quota che rappresenti l'altezza dell'originario dislivello (prima dei lavori) e che tu ti sei gia offerto di compartecipare.

    Insomma, l'ingegnere "ci sta provando", fai fare un sopralluogo dal tuo "amico" geometra che ti rilascerà il parere da professionista.

    Qui vi stata una modifica unilaterale dello stato dei luoghi.
    Tale modifica sarà a carico del modificante.

    Tienici aggiornato sull'evoluzione dei fatti.
    In caso di controversia giudiziaria sono disponibili precisi riferimenti giurisprudenziali.

  • valavale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Gennaio 2007, alle ore 15:42
    Grazie per la risposta!

    Quindi se non ho capito male, questo art. del codice è riferito solo a muri di contenimento con altezze elevate.
    Quindi io con il muro che è alto quasi 3 m dovrei fare a metà con le spese, in quanto siamo entrambi a sbruttarlo: io lo utilizzo, per tenere la terra e lui per appoggiare la rampa e se non era la rampa . Con l'unica differenza è che io sono 1 metro .

    Grazie per la disponibilità.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Gennaio 2007, alle ore 16:01
    NO! Hai espresso un concetto non assimilabile alla vostra situazione (oppure non si è compresa la tua descrizione dei luoghi e dei fatti).

    Se prima non esisteva alcun muro di contenimento, lo scavo e la modifica dei suoli è stata un'iniziativa "personale" della tua controparte.

    Avendo egli realizzato un "nuovo" accessorio alla sua abitazione, egli stesso deve accollarsi le spese in oggetto.
    Nel sottosuolo non esistono fondi dominanti o fondi serventi, esistono in superficie o meglio quando vi siano dislivelli delle superfici.

    Il muro in oggetto è stato costruito per esigenze assolute del tuo vicino, senza di esso sarebbe stata impossibile la realizzazione della rampa.

  • valavale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Gennaio 2007, alle ore 16:19
    Ti chiedo scusa, sicuramente mi sono espresso male.

    Il muro che è stato realizzato è tra due proprietà precisamente tra due nuovi lotti, i fabbricati sono stati edificati quasi contemporaneamente, ed ora entrambi ci ritroviamo ad eseguire la sistemazione esterna, tra cui la realizzazione di un muro divisorio tra i nostri due lotti.
    Strutturalmente gli edifici sono simili, il piano a livello strada è destinato ad uso garage, mentre il piano sovrastante ad abitazione.
    Ora io, un pò per la strada in leggera salita, un pò perché mi sono tenuto più alto con il fabbricato rispetto all'altra proprietà di 1.00m, ci siamo trovati a realizzare questo muro in comune e ad avere questi "problema"
    L'altro proprietario ha usufruito del muro per realizzare una rampa che gli permette di arrivare con l'auto al piano abitativo, io dalla mia parte ho buttato terra e destinato a verde.

    Scusami mi sono espessa male.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Gennaio 2007, alle ore 16:55
    Nessun problema.

    La controparte ci "sta provando".
    Non accettare simili richieste.

    Come ti ho accennato sopra, il muro in questione appartiene ad entrambi.
    Controlla comunque che sia stato realizzato sul confine esatto, cioè per metà sulla tua e metà sulla sua proprietà.

    Diversamente potrebbero nascere contestazioni.

  • valavale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Gennaio 2007, alle ore 11:25
    Ti rigrazio per le tue utili informazioni.

    Ti farò sapere come andrà a finire.

    Grazie ancora

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI