• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-09 18:12:49

Mq in meno


Lev-trotsky
login
08 Marzo 2009 ore 21:57 2
Salve io Ho da poco comprato una casa nel centro storico di Bologna, che si è scoperto ha 4 mq in meno rispetto a quelli per cui è stata venduta, effettivamente non ci è stato sbadatamente da parte mia un controllo effettivo, dato che l'aggenzia ha dichiarato che catastalmente l'appartamento era di 62 mq, rassicurando sui 60 mq con cui veniva presentato l'appartamento. Solo successivamente si è effettivamente notato delle incongruenze e poi la scoperta che la piantina catastale era errata(e questo loro lo sapevano sicuramente come il proprietario precedente) per cui i 60 mq dichiarati in modo preciso e con aento di asterisco e legenda relativa al procedimento di calcolo della metratura commerciale, sono in realtà poco piu' di 56. Vorrei sapere se legalmete posso ottenere un rimborso della metratura assente(20000 euro cira...non poco), come credo sia giusto dato che l'appartamento è stato valutato, venduto e acquistato per un qualcosa che non è e non ha, e che quindi deve essere risarcito.l'appartamento non è stato comprato a corpo, ma bensi' valutando l'acquisto secondo attributi fondamentali della valutazione immobiliare(in particolare la metratura commerciale)...attributi sui quali si è deciso la convenienza all'acquisto, penso che la cosa sia piuttosto grave...grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Marzo 2009, alle ore 08:02
    Tu stesso hai citato la superficie "commerciale" rispetto alla superficie "calpestabile" o reale.

    Devi porre la massima attenzione a questi parametri prima di procedere nei confronti del venditore.

    Se la planimetria depositata e sulla quale è stato fatto il rogito è difforme da quanto un geometra possa rilevare in sede di sopralluogo e di verifica, hai tutti i presupposti per richiedere la diminuzione del prezzo o addirittura la risoluzione del contratto.

    Muoviti con accortezza, altrimenti rischieresti di spendere cifre non indifferenti per ricorsi che ti porterebbero alla soccombenza.

    Cerca, se possibile, di coinvolgere il notaio che ha fatto il rogito, anch'egli è responsabile dell'atto di transazione.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Marzo 2009, alle ore 18:12
    Condivido l'avviso di Condominiale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI