• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-10 14:10:40

Montante dell'acqua nel mio appartamento


Corsoumberto
login
08 Maggio 2007 ore 12:18 5
Salve a tutti.
Ho da poco acquistato un appartamento e lo sto ristrutturando. Nello stesso ho ritrovato una situazione alquanto anomala. Nel mio vano lavanderia è venuto fuori un tubo che entra nel mio appartamento e poi, arcuandosi a forma di L, sale all'appartamento superiore attraverso il mio soffitto. Approfondendo la cosa sono rapidamente arrivato alla conclusione che si tratta della montante del tubo dell'acqua che, attraverso il mio appartamento, porta l'acqua all'abitazione del piano di sopra (che quindi la riceve con un tubo che sale dal pavimento!). Da alcuni riscontri avuti da altri condomini, pare che quando il palazzo è stato costruito (edilizia pubblica) la montante dell'acqua era caratterizzata da un tubo verticale situato nella zona dove ora il tubo attraversa il mio soffitto per andare verso l'altro appartamento, e che lo spostamento all'esterno della montante -con l'installazione di questo tubo ad L nel mio appartamento- risalga a non più di 8 anni fa. Il mio appartamento è al penultimo piano e, di fatto, ora tutte le abitazioni del mio palazzo ricevono l'acqua attraverso una montante esterna agli appartamenti, ad eccezione di quella dell'ultimo piano, che la riceve attraverso il mio appartamento. A parte il fatto che questa cosa costituisce un obbrobrio dal punto di vista estetico -e vanifica la spesa economica che sto affrontando per ristrutturare la casa-, mi pare evidente come questo tubo costituisca anche un pericolo, dal momento che eventuali rotture o comunque perdite potrebbero causare allagamenti e danni vari alla mia abitazione e anche al resto del condominio.
L'amministratore si è limitato a mettere l'argomento all'ordine del giorno della prossima assemblea. Io posso esigere lo spostamento anche dell'ultimo tratto della montante all'esterno, indipendentemente dall'assemblea condominiale? Se il proprietario dell'appartamento del piano di sopra non vuole fare questo spostamento posso esigerlo comunque per i motivi suddetti?
Grazie anticipatamente dell'aiuto!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Maggio 2007, alle ore 12:46
    Probabilmente è stata instaurata una servitù "coattiva" non concordata o quantomeno tollerata dal precedente proprietario.

    Puoi pretendere lo spostamento della tubazione in oggetto a causa del "danno temuto".
    Dalla tua parte la situazione corretta dagli altri proprietari.

    Ne abbiamo parlato altre volte inserendo anche i riferimento codicistici atti a risolvere queste problematiche, fai una ricerca con il tasto "cerca" in alto.

    Se trovassi ostacoli, penso basterà una lettera spedita da un avvocato.

  • corsoumberto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Maggio 2007, alle ore 14:21
    Grazie mille!
    Non riesco però a trovare i riferimenti di cui mi parli. Mi potresti dire quali sono o con quali parametri di ricerca posso trovarli?
    Grazie ancora!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Maggio 2007, alle ore 14:38
    Il Codice regolamenta le servitù dall'art. 1060 al 1075 (e oltre).

  • corsoumberto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Maggio 2007, alle ore 12:03
    Scusa, vorrei chiederti: ma a chi chiedo lo spostamento, al condominio o al proprietario dell'altro appartamento? E se l'uno e/o l'altro si oppongono, che faccio? Posso spostare comunque la montante all'esterno, magari dichiarando che il mio appartamento resta disponibile perché il proprietario dell'altro appartamento possa completare i lavori per allacciarsi alla rete idrica?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Maggio 2007, alle ore 14:10
    Questa è una situazione che riguarda esclusivamente due privati.

    Il condominio ne è estraneo.

    Dovrete trovare un accordo voi due.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI