• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-05-20 07:26:28

Monica


Monica1974
login
14 Aprile 2005 ore 15:35 2
Vorrei avere delle spiegazioni riguardo dei lavori di ristrutturazione interna del mio appartamento effettuati nel 2004.
L'appartamento è intestato a mia madre, lei prima di iniziare i lavori ha fatto la lettera a Pescara per la detrazione del 36%.
Ha effettuato tutti i pagamenti delle fatture entro il 2004 con bonifici bancari.
Ora ha presentato tutta la documentazione al suo commercialista il quale gli ha comunicato che non può usufruire della detrazione in quanto mia madre sono 2 anni che è disoccupata e percepisce solo la pensione di reversibilità di mio padre per un reddito annuo di ? 3.878,00
è possibile questa cosa? mi hanno anche detto che fra due anni quando andrà in pensione mia madre può iniziare a detrarre la detrazione quindi avrebbe perso i primi due anni di rimborso.
fatemi sapere cosa posso fare per non perdere i soldi, potrei caricarmelo io che sono la figlia? grazuie in anticipo Monica
  • pippo123
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Maggio 2005, alle ore 06:03
    Chi non matura imposta lorda perde il diritto alla detrazione e lo riacquista solo per gli anni residui se inizia a maturare imposta lorda (arrivando cioè a un redditi minimamente tassabili).
    Solo chi paga ha diritto a una detrazione secondo un principio di cassa che assegna le detrazioni in funzione dell'anno in cui è stata sostenuta l'uscita.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Maggio 2005, alle ore 07:26
    Ti hanno detto giusto. Essendo una detrazione irpef, tua madre dovrebbe pagare un irpef piu' alto per poter detrarre tutta la somma. Ti faccio un esempio, se tu puoi detrarre 2000, e come irpef paghi nell'anno 2000 o di piu', detrai tutto, se come irpef paghi solo 1000, potrai detrarre 1000, se sei esente irpef, non detrai nulla.
    Se sui bonifici fatti c'e' anche il tuo nome come beneficiaria della detrazione, allora potrai detrarre tu il 36% della somma sui cui bonifici c'e' il tuo nome. Se invece, come credo, sui bonifici c'e' solo il nome di tua madre, non puoi fare nulla.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI