• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-30 21:48:21

Modulo autocertificazione iva 10%


Lancell
login
29 Novembre 2007 ore 16:12 3
Desidero chiedere se esiste già un modulo in rete per l'autocertificazione per poter fruire dell'iva al 10% COSTRUZIONE CASA NON DI LUSSO nel comune di residenza e non prima casa...
Come potete immaginare la mia richiesta è per evitare errori nella forma.
Bye bye Giuseppe.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Novembre 2007, alle ore 20:17
    Per la costruzione di abitazione "non di lusso" spetta l'IVA al 4% e non al 10% che spetta invece per le ristrutturazioni.

    Qui trovi un modulo da adattare alle tue esigenze:

    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

    Qui trovi altri moduli che ti potrebbero essere utili:

    http://www.condomini.altervista.org/ModuliEdilizia.htm

  • lancell
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Novembre 2007, alle ore 19:42
    Grazie per i link ... io comunque avrò l'iva al 10% perché è seconda casa.
    Non capisco però se il primo modulo è solo per le ristrutturazioni o anche per le nuove abitazioni.
    Bye bye Giuseppe.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Novembre 2007, alle ore 21:48
    Il modulo può essere adattato alle tue esigenze.

    Ti riporto comunque questa preziosa nota:

    Per l?acquisto della seconda casa può essere più vantaggioso utilizzare la formula del leasing rispetto al mutuo.
    Almeno da maggio 2006 quando una disposizione dell?Agenzia delle Entrate ha esteso l?esenzione fiscale limitatamente alla seconda casa, finendo per favorire le societa del settore.
    Prima infatti, a differenza delle altre strutture di intermediazione immobiliare, questo tipo di società non poteva detrarre fiscalmente l?Iva del 10%: un costo che gravava sull?azienda ma finiva per trasferirsi poi sui canoni mensili.
    I vantaggi per chi decide di comprare in leasing partono dal risparmio sull?imposta sui finanziamenti che se si decide di stipulare un mutuo sono pari al 2% dell?importo.
    Inoltre in caso di leasing non si aggiunge il pagamento dell?Irpef visto che fino al riscatto dell?immobile non si è considerati proprietari.
    Un incentivo per chi da tempo coltiva il sogno della casa di villeggiatura.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI