• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-11 11:12:41

Modificare l'incarico dell'archittetto


Navita
login
09 Maggio 2007 ore 17:38 1
Buongiorno, ho un piccolo problema e sto cercando di capire come risolverlo.
Antefatto: circa un anno fa mio padre ha firmato con un architetto una lettera di incarico per la progettazione di massima, presentazione in comune e progettazione esecutiva e costruzione di una villetta bifamiliare per me e mio fratello . Adesso abbiamo la licenza di costruzione, e l'architetto deve eseguire il progetto esecutivo e assieme ad un altro fare la direzione lavori.

Problema: tutti assieme abbiamo deciso che mio padre arriverà a costruire un rustico ?avanzato? (cioè completo dei serramenti) e si fermerà, farà l?accatastamento e lo donerà a me e mio fratello. Da lì in poi ci penseremo io e mio fratello a concludere i lavori ognuno con delle idee molto differenti sulle modalità operative oltre che di materiali.

Quello che vorremmo fare è avere un progetto esecutivo che si fermi al rustico e una direzione lavori che si fermi allo stesso punto, in modo che io e mio fratello siamo completamente liberi di decidere su come proseguire i lavori. Anche perché io non vado tanto d?accordo con questo architetto e non voglio che continui a occuparsi della mia casa.

Ho fatto una richiesta all?ordine degli ingegneri e architetti di Milano (ove sono iscritti questi architetti) e mi hanno risposto che il fatto che cambiano i committenti da la possibilità allo sviluppo di tre scenari:
1) I nuovi committenti accettano l?incarico dato dal primo committente e proseguono i lavori

2) I nuovi committenti non accettano l?incarico dato dal primo committente e (non avendo ancora eseguito il progetto esecutivo) gli architetti non fanno storie e ricalibrano la loro parcella sul rustico e non sul progetto finale. Arrivati al rustico c?è il passaggio di proprietà e ogni committente potrà decidere cosa fare.

3) I nuovi committenti non accettano l?incarico dato dal primo committente e (non avendo ancora eseguito il progetto esecutivo) gli architetti non accettano questo cambiamento e ricalibrano la loro parcella sul rustico aggiungendo una specie di penale del 25% e non sul progetto finale. Arrivati al rustico c?è il passaggio di proprietà e ogni committente potrà decidere cosa fare.

E? esatto? O i possibili scenari sono differenti? E questo 25% in più è calcolato sulla parcella o sul valore del grezzo?

Grazie a tutti e buona serata, Sergio
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Maggio 2007, alle ore 11:12
    Ciao, il quesito mi sembra chiaro, ma la 'specie di penale' di cui al punto 3) come sarebbe motivata?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI