• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-23 16:02:59

Manutenzione ordinaria o straordinaria? - 17002


Dfmarilena
login
23 Novembre 2007 ore 11:41 5
Salve a tutti
sono nuova del forum e vorrei un consiglio da voi
devo ristrutturare casa ei lavori prevedono la sostituzione integrale dipavimenti e rivestimenti, dei servizi igienici, e dovendo togliere la pavimentazione preesistente, dovrò rifare anche l'impianto elettrico, idraulico e riscaldamento, senza spostare termosifoni, cassette impianto elettrico e non andrò ad alterare la dimensione dei bagni e della cucina.
Devo fare la D.I.A.?
Grazie a tutti
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 12:21
    Dovrai fare la DIA controfirmata da un professionista iscritto all'albo.

    Qui trovi la tabella con i lavori soggetti alle varie autorizzazioni:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    Qui trovi tutte le norme e le procedure per usufruire delle detrazione del 36% per i lavori di ristrutturazione, comprese le tabelle dei lavori ammessi:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • dfmarilena
    0
    Ricerca discussioni per utenteARCHI.MA.
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 12:25
    Ma l'impresa che mi fa i lavori dovrà avere il DURC?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 13:00
    Ne abbiamo parlato centinaia di volte sul forum.

    Il DURC non è "sempre" necessario, l'impresa è al corrente delle norme in vigore e se sarà indispensabile lo presenterà.

    Il ministero del lavoro con una recente lettera circolare (848 del 14 luglio 2004) ha comunicato che le imprese edili non possono avvalersi della autocertificazione per dimostrare la loro regolarità contributiva. Infatti se si rendessero così facilmente sostituibili questi certificati si vanificherebbe lo scopo della normativa volta a combattere il fenomeno del lavoro sommerso.
    Il DURC infatti deve essere richiesto e rilasciato dall'Inps, Inail e Casse edili. La richiesta deve essere effettuata dalla impresa esecutrice dei lavori e va consegnata al committente il quale a sua volta la trasmette all'amministrazione concedente prima che i lavori inizino o comunque all'atto di presentazione della denuncia di inizio attività.
    Il Durc non è necessario quando si eseguono lavori svolti in economia realizzati direttamente dai privati.
    Per quanto concerne la definizione di lavori in economia, in base alla circolare 848, ci si riferisce a tutte quelle opere edili realizzate dai privati. Infatti ciò che determina la differenza fra lavori in economia esenti dall?obbligo del Durc e gli altri lavori, non è la tipologia dei lavori stessi ma è il soggetto che li realizza. Per cui se i lavori edili vengono svolti da privati questi sono in economia e quindi esenti dalla presentazione del Durc, se gli stessi lavori sono svolti da imprese queste devono presentare il Durc.

  • dfmarilena
    0
    Ricerca discussioni per utenteARCHI.MA.
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 13:32
    Ti ringrazio per le esaurienti risposte, ma come ho premesso all'inizio sono nuova nel forum!
    Dunque se viene a farmi i lavori mio zio che non ha impresa e mi fa i lavori in economia, posso evitare di chiedere il Durc?
    E al comune non devo dichiarare nulla?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 16:02
    Per i permessi comunali leggi il link che ti ho proposto sopra:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
348.556 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI