• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-03 19:29:42

Mancata consegna immobile da preliminare


Anonymous
login
03 Marzo 2007 ore 10:51 6
Gentili sig.ri e sig.re,
ho un contratto di preliminare scaduto nel 2002, in cui avevo pattuito l'acquisto di un box auto.
I lavori sono durati molto più a lungo ed il venditore adesso vuole più soldi di quanto pattuiti nel preliminare.
Parlando con un avvocato mi ha indicato i difetti del contratto:
1 - Manca un qualcosa che identifichi l'oggetto, poiché al momento della sottoscrizione dell'atto mancava una planimetria.
2 - C'è una caparra non documentata
Nonostante tutto l'agenzia immobiliare che ci ha fatto fare il contratto sta tentando di portare a termine gli accordi ma con insuccesso e sarebbe disposta a testimoniare nel caso andassi dal giudice.
L'agenzia immobiliare però lavora molto con il venditore ed io non mi sento molto tutelato da una loro eventuale testimonianza.

Datemi un vostro parere.
Saluti.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Marzo 2007, alle ore 13:20
    I consigli dell'avvocato sono esatti.

    Il costruttore può benissimo imputare il maggior costo del bene alle variate caratteristiche del box in oggetto.
    Vi è stata grande leggerezza nella redazione del contratto, probabilmente l'agenzia ora si sente in colpa per non aver lavorato con professionalità.

    Attivare una controversia giudiziaria potrebbe portare anche alla soccombenza.

    Cerca il dialogo col venditore.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Marzo 2007, alle ore 13:29
    Il dialogo l'ho cercato, ma questa persona non sente ragioni.

    Stavo appunto pensando di procedere legalmente, ma appunto per il parere dell'avvocato sono in procinto di abbandonare il preliminare, per non trovarmi oltre alla beffa anche il danno di pagare un processo. Mi rompe il fatto che perderò la caparra ed in più avrò il compenso per la consulenza dell'avvocato (che ritengo giusto), ma avendolo saputo prima non avrei mai comprato da quell'azienda.

    Scusa la mia ignoranza, ma cos'è la soccombenza ?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Marzo 2007, alle ore 13:50
    Perdere la causa.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Marzo 2007, alle ore 14:12
    Un ultimo particolare rispetto a questa vicenda.

    lo stesso giochetto del contratto e del rialzo è stato fatto anche nei confronti di altri due miei condomini.

    ma sta gente può fare quello che vuole in questa maniera ? ma è possibile che l'agenzia abbia agito di tacito consenso e non si rendesse conto che ci aveva redatto un contratto anomalo ?

    io mi rendo conto di essere stupido nello stipulare contratti, ma di sicuro la prossima volta che ne avrò bisogno, mi rivolgerò ad un avvocato per far controllare il preliminare.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Marzo 2007, alle ore 18:54
    Un ultimo particolare rispetto a questa vicenda.

    lo stesso giochetto del contratto e del rialzo è stato fatto anche nei confronti di altri due miei condomini.

    ma sta gente può fare quello che vuole in questa maniera ? ma è possibile che l'agenzia abbia agito di tacito consenso e non si rendesse conto che ci aveva redatto un contratto anomalo ?

    io mi rendo conto di essere stupido nello stipulare contratti, ma di sicuro la prossima volta che ne avrò bisogno, mi rivolgerò ad un avvocato per far controllare il preliminare.

    L'agenzia ha commesso una grave mancanza... io una chiaccheratina ce la farei fare da un legale..

    L'oggetto nei contratti è uno dei requisiti essenziali e va ben specificato.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Marzo 2007, alle ore 19:29
    Famme capì.

    so che recentemente le regole di contrattazione degli immobili, su carta e non, sono cambiate, ma il contratto che ho in mano è stato redatto nel 2001.

    l'agenzia comunque non compare nel preliminare con un marchio, una firma, ci ha solo compilato il preliminare.

    aveva fatto così anche con l'atto di acquisto della casa: sul preliminare non appariva il loro marchio; nel momento del rogito ci dava un preliminare aggiustato con il loro marchio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI