• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-20 19:33:17

Lucernari - 23260


Roberto1000
login
16 Gennaio 2009 ore 16:33 7
Ho acquistato da poco una appartamento con giardino. Sul giardino risultano dal catasto e dal tavolare (la casa è nella Provincia di Bolzano) dei lucernari; originariamente erano tutti lucernari (cupole chiuse in plexiglas o materiale simile) ora alcuni anni fa alcuni di queste cupole sono state trasformate in camini coperti ma aperti lateralmente con delle grate in quanto il magazzino sottostante è stato trasformato in garage. Ora da queste prese d'aria fuoriesce il gas di scarico delle autovetture. Dei geometri mi hanno comunicato che è mio diritto far ripristinare la situazione originaria visto che ne al catasto ne a tavolare tale modifica è stata riportata. Sapete consigliarmi Grazie a tutti
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Gennaio 2009, alle ore 16:42
    Devi prima controllare se il precedente proprietario ha "accettato" la modifica ai "lucernari" da te descritti.
    Se così fosse, tu subentrante, subentri anche negli oneri acquisti, purtroppo.

    Le modifiche potrebbero essere state comunque usucapite, l'usucapione per queste mutazioni è di soli 10 anni anziché 20.

    Devi fare più precisi accertamenti prima di prendere eventuali iniziative.

  • roberto1000
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Gennaio 2009, alle ore 06:18
    I precedenti proprietari non mi hanno comunicato nulla al riguardo, e la modifica ai lucernari è stata apportata nel 2004

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Gennaio 2009, alle ore 07:59
    In questo caso ricorda che il ricorso avverso mutazioni o vizi deve essere proposto entro un anno dalla scoperta dell'illecito stesso, pena la decadenza.

    Non può essere contestata ora una modificazione che era palesemente visibile gia in sede di costruzione nel 2004.

    I mezzi per ricorrere comunque potrebbero esserci ugualmente, dovrai far valutare lo stato dei luoghi ad un professionista (ing. Geom,) e nel caso di certificazione del mancato rispetto delle norme potrai farti assistere da un avvocato per il ripristino come in origine o la corresponsione di un indennizzo.

  • roberto1000
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Gennaio 2009, alle ore 10:54
    Io mi sono reso conto del problema solo circa un'anno fa e circa sei mesi fa ho mandato una raccomandata al proprietario dei garage sottostanti per fissare un appuntamento per poter risolvere il problema, è sufficiente quella raccomandata per fermare i termini, o devo intraprendere qualche altra via ?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Gennaio 2009, alle ore 12:21
    Ti ho gia detto che il vizio di costruzione ovvero la modifica (illecita) non poteva non essere visibile gia dal momento della realizzazione da parte del vecchio proprietario.

    Hai comunque agito correttamente inviando una raccomandata di messa in mora.

    A mio avviso dovrai cercare l'illecito nella realizzazione (sfiati fuori norma, altezze, immissione di sostanze nocive, ecc.), non la realizzazione stessa.

  • roberto1000
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Gennaio 2009, alle ore 14:37
    RINGRAZIO MOLTO PER LE RISPOSTE CHIARE E PRECISE CHE MI AVETE DATO AVREI BISOGNO DI UN'ULTIMA PRECISAZIONE, C'E NETTA DIFFERENZA TRA PRESA D'ARIA E LUCERNARIO? OPPURE UN LUCERNARIO PUO ESSERE ANCHE UNA GRATA?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Gennaio 2009, alle ore 19:33
    Stiamo parlando di "modifiche" rispetto alle "aperture" originarie, a questo abbiamo risposto, non alla "tipologia" dei manufatti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI