• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-02 09:22:59

Loft accatastato c3 come abitazione?


Lacasadeisogni
login
26 Dicembre 2007 ore 14:20 6
Buongiorno,
avrei bisogno di sapere se posso trasferire la residenza in un appartamento che (per ragioni che non so spiegare) è accatastato come C3: in realtà è un normale appartamento al terzo piano, con soffitti alti 3,20 e tantissime vetrate su un terrazzo che lo circonda su due lati (quindi i rapporti aeroilluminanti sono ok).
La cosa mi interessa per sapere se mi conviene vendere casa mia (accatastata A3) e comprare questa, continuando ad usufruire delle agevolazioni "prima casa". Ho visto sul sito dell'Agenzia delle Entrate che ci vogliono determinati requisiti per compiere questa operazione, ma è anche specificato che l'importante è comprare l'immobile entro 12 mesi dalla vendita del precedente, non importa di quale categoria catastale sia (e quindi va bene anche C3, giusto?).
In questo eventuale acquisto, che verrebbe venduto direttamente dall'agenzia costruttrice, che Iva dovrei pagare? Il 4%, il 10% o il 20%??
Grazie in anticipo per una vostra risposta, vi chiederei solo di darmi risposte che sapete per certo essere veritiere e fiscalmente corrette.
Grazie!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Dicembre 2007, alle ore 15:51
    ...... Grazie in anticipo per una vostra risposta, vi chiederei solo di darmi risposte che sapete per certo essere veritiere e fiscalmente corrette.
    Grazie
    In questo forum, siamo abituati a dare informazioni sempre supportate da riferimenti "certi".
    Per la tua richiesta basta leggere la circolare dell'Agenzia delle Entrate, è chiarissima e non si presta ad interpretazioni:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

    La categoria C3 non è riferibile a "civile abitazione"; dovrai accertarti prima se vi sia la possibilità di "variazione d'uso" presso l'ufficio comunale, in caso contrario non potresti trasferirvi la residenza.

    La nuova finanziaria 2008 ha introdotto sostanziali diminuzioni circa l'imposta di registro per determinate situazioni (1%), leggi le norme appena emanate.

  • lacasadeisogni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Dicembre 2007, alle ore 17:16
    Grazie staff,
    diciamo che i problemi che mi trovo ad affrontare sono tre:
    1) E' possibile vendere un immobile A3 per il quale si è usufruito delle agevolazioni prima casa e comprare entro 12 mesi un immobile C3 (per il quale richiedere, dopo il rogito, una variazione d'uso pagando i dovuti oneri comunali, dato che ha tutti i requisiti per essere una casa vera e propria)?
    2) Dato che per la variazione d'uso devo aspettare d'aver fatto il rogito, nel frattempo dove posso trasferire la residenza? Cioè, se in sequenza temporale vendo casa mia, acquisto il C3, faccio la pratica per la variazione di destinazione d'uso, dove risulto residente nel frattempo??
    3) Che Iva è giusto che il costruttore richieda per la vendita del C3? Il 4%? il 10%? il 20%?
    ancora grazie!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Dicembre 2007, alle ore 18:04
    Ti ho gia detto che un professionista del luogo, anche il notaio con il quale dovresti fare gli atti e che può darti "informazioni" preliminari certe e consigliarti in merito, potranno risolvere la problematica in oggetto.

    Al limite basta il contatto diretto con l'Agenzia:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... l'Agenzia/

    Le agevolazioni per il "riacquisto" della prima casa vengono concesse se si riacquista una "prima casa" entro i 12 mesi; tu vorresti acquistare un immobile dove non potresti chiedere la residenza fino alla variazione d'uso concessa dal comune.

    Ecco perché ti ho detto di informarti prima.

    C'è tutto scritto nella circolare che ti ho indicato, basta leggerla.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Dicembre 2007, alle ore 11:03
    Io consiglierei di comprare solo una volta risolto il problema dell'accastamento...mi sembra strano che il costruttore non abbia una spiegazione al riguardo.

  • lacasadeisogni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Dicembre 2007, alle ore 16:55
    Potrebbe essere che l'impresa costruttrice ha ottenuto dei finanziamenti per la ristrutturazione dell'immobile per la realizzazione di laboratori, e questo è il motivo per cui non può trasformarli in abitazioni??

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 09:22
    Puoi e devi esigere una risposta formale dall'impresa...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 24 Novembre 2025 ore 22:21 3
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
Img france25
Ciao,Ho comprato una Haier Mini Drum Lavatrice Slim 5 Kg, e i tubi in dotazione sono abbastanza rigidi.In particolare, il tubo di carico ha la parte di collegamento alla lavatrice...
france25 22 Novembre 2025 ore 15:30 5
348.671 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI