• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-10 21:53:58

Locazione con due contratti


Trebbia123
login
10 Febbraio 2009 ore 19:06 3
Buonasera,
vorrei gentilmente un parere su questa situazione.
Il padrone di casa mi ha sottoposto per un alloggio arredato un affitto mensile di 800? composto da due contratti distinti: uno per locazione immobile ad uso abitativo da 500? mensili e un secondo contratto di locazione beni mobili (in pratica l'affitto dell'arredo) da 300? mensili.
Alcuni mesi dopo vengo a scoprire che è stato registrato presso l'ufficio delle entrate soltanto il contratto di locazione dell'immobile da 500? mensili, mentre il contratto d'affitto sul mobilio da 300? non risulta registrato.
Alle mie richieste di spiegazioni il padrone ha replicato dicendomi che il contratto di locazione sul mobilio comporta una imposta inferiore a 168? e quindi non ha l'obbligo di legge di registrazione.

A voi risulta una cosa del genere?
Può essere che l'affitto del mobilio contenuto nell'abitazione non debba essere registrato presso l'agenzia delle entrate perché perché sotto altra sfera di competenze? Quel limite dei 168? proclamato dal proprietario è vero oppure una sua invenzione??

Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Febbraio 2009, alle ore 19:57
    La legge di riferimento è la 431/98 che ti invito a leggere in modo da conoscere i riferimenti "certi".

    L'affitto del mobilio "dovrebbe" essere "integrato" nel contratto dell'immobile, infatti è previsto proprio il tipo di locazione di immobile ammobiliato.

    I proprietari spesso escogitano questa procedura per pagare meno imposte.
    Quanto ti ha detto il locatore non ha alcun senso, infatti la 431/98 obbliga a registrare il contratto di affitto sul quale l'inquilino paga i bolli per ogni foglio protocollo e solidalmente con il proprietario al 50%, entro il 30 del mese, la relativa tassa di registro pari al 2% del canone annuo pattuito, ma con il minimo della tassa di registro minima di circa 67?.

    Ricorda che un contratto di affitto per immobile ammobiliato può essere stilato con durata inferiore a quella "normale", guarda qui moduli di contratto per locazioni "diverse":

    http://www.condomini.altervista.org/Con ... ffitto.htm

    Valuta quindi tu se vale la pena iniziare un contenzioso col locatore, potrebbe essere controproducente per le tue finanze.


    Attento quindi, l'imposta spetta anche a te in solido con il locatore.

  • trebbia123
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Febbraio 2009, alle ore 21:42
    Come immaginavo è stato solo un escamotage per non dichiarare al fisco 300*12=3600? di reddito annui.
    Quindi questo contratto se non registrato è carta straccia; arrivassi ai ferri corti con il proprietario potrei sempre usarlo come arma a mio favore... visto che l'evasore fiscale è lui!
    Potrei pretendere di pagargli solo 500? al mese (quelle del contratto registrato) anzichè 800? senza incorrere in alcuna violazione di legge?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Febbraio 2009, alle ore 21:53
    Assolutamente no!

    Hai firmato un contratto separato per l'uso temporaneo dei suoi mobili, "devi rispettarlo"!

    Comodo firmare i contratti per poi contestarli il giorno dopo.

    Puoi attivare un contenzioso giudiziario se ritieni che il secondo contratto sia illecito, senza però la sicurezza di uscirne vincitore.

    Ripeto nuovamente, le registrazioni ed il relativo pagamento spettano in solido ai contraenti, quindi anche tu sei un evasore fiscale, rifletti!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
348.623 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI