• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-08 18:43:16

Lavori su fossi e scoli ....


Rex73
login
06 Aprile 2009 ore 20:45 3
Salve a tutti sono un po' confuso sul fatto se esistono o no validi regolamenti su lavori da eseguire su fossati il tecnico del mio comune ogni volta mi da risposte diverse e a quanto pare non ne capisce molto..... Vi spiego : Abito in un complesso di tre appartamenti in un'unica unita' immobiliare al piano terra,ho un giardino di proprieta' di 200mq e dietro casa ho un fosso di scolo di proprieta' ( entrambe le rive) lungo 15 mt largo circa 3,5 mt e profondo 1,80mt. Vorrei costruire un muretto di contenimento su una riva alto 150 cm per potermi allungare di circa 2,5 3 mt con il giardino . Servono autorizzazioni particolari? Il comune dice che il fosso e' di competenza del consorzio di bonifica. Sono stato da loro ma mappe in mano mi hanno detto non e' di loro competenza e' un fosso fatto dall'impresario non si sa per quale motivo ( prima il fossato era di 80 cm profondo 40 ). Il comune dice che loro non ne vogliono sapere niente , pero' il fosso e' di mia proprieta' devo tenerlo io pulito ma di loro competenza per tutto il resto a quanto dice il tecnico comunale.....inoltre sopra al fosso vorrei posare un tavolato per mettere una piccola rimessa attrezzi in legno anche per questa servono permessi? Dietro casa ho campagna e a 300 mt la ferrovia. Qualcuno mi puo' aiutare a dipanare la questione? Se faccio il lavoro rischio qualcosa? inoltre con una settimana di pioggia intensa non c'e' piu' di una decina di cm di acqua per cui non andrei ad intaccare ne la luce del fosso ne la portata visto fa il suo lavoro piu' che egregiamente.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Aprile 2009, alle ore 00:28
    Senza poter consultare la documentazione possibile, senza vedere il sito in oggetto, senza le opportune misurazioni in loco, è impossibile darti consigli che abbiano un qualsiasi fondamento.

    Dovrai affidarti ad un valido professionista del posto (Geom. Ing.) e far valutare da lui le possibilità che ti vengono offerte.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Aprile 2009, alle ore 07:31
    La normativa sui corsi d'acqua è a livello regionale, per cui dovrai far riferimento a un tecnico della tua zona. Io purtroppo so come funziona in Lombardia, ma non da te.
    Comunque, una cosa è il proprietario della Roggia e una cosa è l'utilizzatore o il consorzio di utilizzatori, che ha diritto all'acqua e per il quale tu sei obbligato a permettere il passaggio dell'acqua stessa. Cerca di capire prima di tutto il nome di questa roggia e poi a cosa serve: se è solo uno scolo dei campi, se è utilizzata ai fini irrigui, a chi serve, ecc. Poi in realtà tu potresti anche tombinarla (cioè intubarla e coprire il tubo di terra), sempre che nella tua regione sia possibile. Ovviamente dovrai permettere il passaggio di una certa quantità d'acqua, per cui la dimensione del tubo la dovrai valutare tecnicamente anche in accordo con gli utilizzatori della roggia (che si opporranno probabilmente senza averne il titolo, perché tombinare una roggia può portare a esondazioni a monte del tubo). In più se la tombini il tuo campo non scolerà più nella roggia, per cui dovrai prevedere pendenze e scoli per allontanare l'acqua... Come vedi i problemi sono tanti e solo un tecnico di zona che si è già occupato di questioni simili ti potrà dare una mano, perché il mondo dei corsi d'acqua è molto confuso: la confusione deriva dal fatto che nel tempo (decenni o più) chiunque ha fatto ciò che ha voluto senza regole (tombinature, spostamento rogge,...). Poi magari gli anziani, memorie storiche che hanno sempre usato queste rogge e che ne sapevano vita, morte e miracoli, non ci sono più, e con loro non ci sono più le loro conoscenze che purtroppo erano solo in memoria e mai per iscritto.

  • rex73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Aprile 2009, alle ore 18:43
    Grazie intanto , immaginavo che la cosa si sarebbe complicata provero' a sentire un geometra che dice in merito vi faro' sapere.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.464 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI