• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-14 16:28:26

Lavori, iva agevolata e detrazioni


Anonymous
login
14 Giugno 2007 ore 13:57 6
Salve e salutia tutti.
Ho lmolti dubbi dopo aver letto in giro varie informazioni e spero che mi aiutate a risolverli
Devo iniziare i lavori di un appartamento di proprietà del padre di mia moglie ( è per lui il primo appartamento). Vorrei sapere come fare per potere sostenere io le spese ( effettuando i bonifici dal mio conto) e poi godere dell'IVA al 10% e delle detrazioni 36% e 55% (sugli infissi).

Soluzione 1 Comodato d'uso: deve essere registrato e allegato alla dia a mio nome? O basta solo citare nella dia che l'appartamento è in dato a me in comodato?
Soluzione 2 Procura a me o a mia moglie: in tal caso credo che le fatture vanno intestate al padre di mia moglie, ma i bonifici vanno fatti dal conto corrente di chi ha la procura ( io o mia moglie)?

Infine per avere l'IVA al 10% va evidenziata la manodopera in fattura : ma se si deve pagare prima un acconto, poi un altro acconto e poi il saldo effettyuando tre bonifici e ricevendo tre fatture si può evidenziare la manodopera solo nell'ultima ( penso agli acconti da dare a chi mi monterà porte, infissi, etc)?
Grazie dei suggerimenti e dei link ad altre discussioni in cui posso capirne di più

Infine
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 15:00
    Se non esiste un vincolo d'uso del bene, non si può usufruire (al posto d'altri) delle agevolazioni (sarebbe una truffa).

    L'Agenzia è chiara nelle proprie circolari.

    c) estremi di registrazione del contratto di locazione o comodato, e dichiarazione di consenso all'esecuzione dei lavori rilasciata dal proprietario al locatario. Detta dichiarazione è necessaria solo nel caso in cui il detentore dell'immobile che esegue i lavori non sia familiare convivente del possessore o del detentore dell'immobile sul quale gli stessi sono eseguiti;

    Come sempre trovi tutte le indicazioni qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Dopo aver letto attentamente decidete voi stessi quale strada intraprendere.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 15:12
    Grazie
    credo che registrare il comodato d'uso e sostenere poi le spese di ristrutturazione ( con la dichiarazione di consenso del proprietario) sia la soluzione più snella ed operativa.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 15:22
    Grazie
    credo che registrare il comodato d'uso e sostenere poi le spese di ristrutturazione ( con la dichiarazione di consenso del proprietario) sia la soluzione più snella ed operativa.
    Comodato d'uso gratuito, se possibile (.... tra parenti).

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 15:24
    Ovviamente!

    Posso sapere qualcosa in merito a quanto già scritto?

    Infine per avere l'IVA al 10% va evidenziata la manodopera in fattura : ma se si deve pagare prima un acconto, poi un altro acconto e poi il saldo effettyuando tre bonifici e ricevendo tre fatture si può evidenziare la manodopera solo nell'ultima ( penso agli acconti da dare a chi mi monterà porte, infissi, etc)?

    Grazie mille per l'aiuto...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 15:36
    Stiamo ripetendo centinaia di volte la stessa cosa, in questa settimana l'avremo descritto almeno una ventina di volte!

    Conviene farsi fare ogni volta una fattura con evidenziata manodopera e materiali, oppure dare dei semplici acconti che verranno restituiti quando alla fine verrà prodotta un'unica fattura completa delle indicazioni di legge, naturalmente pagata a mezzo bonifico.

    Trova tu la soluzione migliore.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 16:28
    Hai ragione condominiale però l'applicazione dell'IVA al 10% con indicazione della manodopera dovrebbe servire solo per far emergere il lavoro, indipendentemente dal pagamento ( contanti, assegno, bonifico bancario).
    E' anche ver che se devo comprare fornitura e posa in opera di porte l'acconto è dato solo sulla fonitura e il saldo sul totale compreso di manodopera e la legge dovrebbe prevedere più fatture con la manodopera soltanto in quella di competenza..
    Anche perché con questi acconti brevi manu da restituire...non si sa mai

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI