• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-20 21:49:26

La fideiussione ci spetta o no?


Anonymous
login
20 Ottobre 2008 ore 13:55 2
Buongiorno a tutti,
mi sono appena registrata ma già da tempo leggo i vostri prezioso consigli.
Ora è arrivato il mio turno e spero possiate aiutarmi.
A Febbraio di quest'anno abbiamo firmato il compromesso per l'acquisto di una casa "sulla carta". Il venditore, una società padrona del terreno che ha commissionato i lavori ad una imprese edile, inizialmente ci ha assicurato che ci avrebbe fatto la fideiussione (menzionata nella prima bozza di compromesso), poi ci ha detto che non ci spettava in quanto l'approvazione del progetto e la domanda di concessione edilizia erano antecedenti (di pochi mesi!!) all'entrata in vigore della legge che la prevede e di fatto nel compromesso definitivo quella parte è stata omessa.
Un po' per ignoranza in materia, un po' per buona fede, abbiamo preso per buona questa informazione.

Quando abbiamo chiesto alla società di produrci copia della licenza edilizia da dare alla banca per le verifiche pre mutuo, è saltato fuori che sì la domanda di concessione edilizia è anteriore alla data della legge, ma siccome era scaduta senza che i lavori fossero iniziati, ne è stato chiesto il rinnovo, che è datato aprile 2008.

Ora, quale delle due date fa fede per l'applicazione della legge?
Il dubbio c'è ma quando l'abbiamo espresso siamo stati trattati come chi pretende qualcosa che non gli spetta, mentre l'unica cosa che pretendiamo è chiarezza, e, visti anche i soldini che stiamo sborsando ci sembra legittimo.

Confido in un vostro aiuto.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Ottobre 2008, alle ore 18:18
    Ciao, se si volesse guardare alla lettera della L. 210/2004, e del Decreto di attuazione (d. lgs. 122/2005), si dovrebbe dire che ha ragione il costruttore: la data da tener presente è il 21 luglio 2005, ossia quando è stato pubblicato in G.U. il Decreto. A mio avviso, peraltro, la decadenza del titolo edilizio, e la necessità di rinnovarlo, 'spostano' in avanti la tutela, perché questa è l'intenzione del legislatore, interpretazione che sarebbe a Voi favorevole. Provo a verificare se trovo qualche opinione a conforto, soprattutto del Consiglio Nazionale del Notariato.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Ottobre 2008, alle ore 21:49
    Ti ringrazio tanto per l'interessamento.

    Attendo tue news!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI