• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-02 18:21:49

I.v.a. terreno prima casa


Guangtou
login
02 Gennaio 2007 ore 12:23 3
Ciao.
Chi sa dirmi come considerare l'I.V.A per un terreno edificabile destinato alla costruzione della prima casa?
Ciao a tutti e grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Gennaio 2007, alle ore 13:04
    Ecco lo specchietto da parte dell'Agenzia delle Entrate:



    Tasse Immobiliari

    La compravendita di proprietà immobiliari, in Italia, è sancita tramite rogito notarile. Al momento del suddetto atto la parte acquirente dovrà sostenere la spesa per l?imposta di registro o I.V.A., a seconda che il venditore sia una persona fisica o una società.

    Di seguito sono riportate le aliquote di tassazione con la distinzione per categorie di acquirente:

    - 3% sul prezzo dichiarato per l?immobile principale ad uso residenziale chiedendo le agevolazione ?prima casa? (l?acquirente ha 18 mesi di tempo, a partire dalla data del rogito notarile, per prendere la residenza nel comune dove è ubicato l?immobile);

    - 10% sul prezzo dichiarato per tutti gli immobili qualora non si richieda l?agevolazione ?prima casa? e comunque su tutti gli immobili escluso quello dove l?agevolazione è stata richiesta;

    - 4% (I.V.A.) sul prezzo dichiarato per l?immobile principale ad uso residenziale chiedendo le agevolazione ?prima casa? se la parte venditrice è una società (l?acquirente ha 18 mesi di tempo, a partire dalla data del rogito notarile, per prendere la residenza nel comune dove è ubicato l?immobile);

    - 10% (I.V.A.) sul prezzo dichiarato per tutti gli immobili qualora non si richieda l?agevolazione ?prima casa? e comunque su tutti gli immobili escluso quello dove l?agevolazione è stata richiesta;

    - 18% sul prezzo dichiarato per il terreno agricolo qualora l?acquirente sia una persona fisica;

    - 20% sul prezzo dichiarato per tutti gli immobili qualora la parte venditrice sia una società nel cui oggetto sociale non sia prevista la compravendita di proprietà immobiliari;

    - 11% sul prezzo dichiarato per il terreno agricolo qualora l?acquirente dichiari di possedere i requisiti per essere considerato ?imprenditore agricolo? (e comunque ha tre anni di tempo dal momento del rogito notarile per dimostrare di aver acquisito tale posizione);

    - 4% sul prezzo dichiarato per il terreno agricolo qualora l?acquirente dichiari di possedere i requisiti per essere considerato ?coltivatore diretto? (e comunque ha tre anni di tempo dal momento del rogito notarile per dimostrare di aver acquisito tale posizione);

    - Qualora la proprietà sia posseduta da una società, è possibile trasferire le quote della stessa ed in questo caso l?acquirente dovrà pagare un?imposta fissa di circa 1.000 euro.

    Per meglio chiarire i vari casi, di seguito elenchiamo alcuni esempi considerando una proprietà con una casa principale, un annesso e del terreno.

    1) L?ACQUIRENTE ED IL VENDITORE SONO DUE PERSONE FISICHE

    A) Prendendo la residenza l?acquirente dovrà pagare:

    - 3% sul prezzo dichiarato per l?abitazione principale;
    - 10% sul prezzo dichiarato per l?annesso;
    - 18% sul prezzo dichiarato per il terreno.

    B) Senza la residenza l?acquirente dovrà pagare:

    - 10% sul prezzo dichiarato per l?abitazione principale;
    - 10% sul prezzo dichiarato per l?annesso:
    - 18% sul prezzo dichiarato per il terreno.

    2) L?ACQUIRENTE E? UNA PERSONA FISICA ED IL VENDITORE E? UNA SOCIETA?

    A) Prendendo la residenza l?acquirente dovrà pagare:

    - 4% (I.V.A.) sul prezzo dichiarato per l?abitazione principale;
    - 10% (I.V.A.) sul prezzo dichiarato per l?annesso;
    - 18% (I.V.A.) sul prezzo dichiarato per il terreno:
    - 20% (I.V.A.) sul prezzo della compravendita qualora il venditore fosse una società che non ha nell?oggetto sociale la compravendita di proprietà immobiliari.

    B) Senza la residenza l?acquirente dovrà pagare:

    - 10% (I.V.A.) sul prezzo dichiarato per l?abitazione principale;
    - 10% (I.V.A.) sul prezzo dichiarato per l?annesso;
    - 18% (I.V.A.) sul prezzo dichiarato per il terreno:
    - 20% (I.V.A.) sul prezzo della compravendita qualora il venditore fosse una società che non ha nell?oggetto sociale la compravendita di proprietà immobiliari.


    3) L?ACQUIRENTE E? UN IMPRENDITORE AGRICOLO O DICHIARA CHE LO DIVERRA?:

    A) Prendendo la residenza l?acquirente dovrà pagare:

    - 3% sul prezzo dichiarato per l?abitazione principale;
    - 10% sul prezzo dichiarato per l?annesso;
    - 11% sul prezzo dichiarato per il terreno.

    B) Senza la residenza l?acquirente dovrà pagare:

    - 10% sul prezzo dichiarato per l?abitazione principale;
    - 10% sul prezzo dichiarato per l?annesso;
    - 11% sul prezzo dichiarato per il terreno.

    4) L?ACQUIRENTE E? UN COLTIVATORE DIRETTO O DICHIARA CHE LO DIVERRA?:

    A) Prendendo la residenza l?acquirente dovrà pagare:

    - 4% sul prezzo dichiarato per l?abitazione principale;
    - 10% sul prezzo dichiarato per l?annesso;
    - 1% sul prezzo dichiarato per il terreno.

    B) Senza la residenza l?acquirente dovrà pagare:

    - 10% sul prezzo dichiarato per l?abitazione principale;
    - 10% sul prezzo dichiarato per l?annesso;
    - 1% sul prezzo dichiarato per il terreno.

    Le aliquote sopra riportate sono passibili di cambiamenti da parte dell?autorità competente.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Gennaio 2007, alle ore 13:22
    Per completezza indico il sito del ministero dove si possono trovare i riferimenti precisi:

    Tassazioni immobili e terreni

  • guangtou
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Gennaio 2007, alle ore 18:21
    Per completezza indico il sito del ministero dove si possono trovare i riferimenti precisi:

    Tassazioni immobili e terreni
    Grazie 1000!!! Molto gentile e risposta molto completa!
    Ciao!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI