• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-18 15:45:06

Iva per ristrutturazione.


Anonymous
login
15 Dicembre 2007 ore 16:41 7
Nell'ambito di un intervento di ristrutturazione, l'IVA ordinaria è al 10% per prestazione di servizi e cessione di beni finiti.
Chiedo conferma se per la stituzione degli infissi (agevolati al 55%) l'VA è da applicare è al 10% per lintero importo.
Grazie
  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Dicembre 2007, alle ore 16:50
    L'iva è al 10% se hai presentato una dichiarazione inizio lavori in comune e dai a chi te li vende copia, e autocertificazione iva agevolata.

    altrimenti se è normale sostituzione ( come dire fai senza chiedere nulla anessuno)...allora l'iva è al 20.

    la detrazione 55% è sul totale iva compresa, ovviamente anche quì seguendo tutto in iter di carte per godere di tale agevolazione.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Dicembre 2007, alle ore 20:08
    Qui trovi il modulo per la richiesta dell'IVA agevolata:

    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

    I lavori di ristrutturazione che godono della detrazione del 36% usufruiscono dell'IVA agevolata al 10%, c'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Anche i lavori per la riqualificazione energetica che godono dell'agevolazione del 55% usufruiscono dell'IVA agevolata al 10%, c'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Abbiamo un'apposita sezione per le problematiche inerenti la riaqualificazione energetica:

    http://condominiale.lavorincasa.it/?p=13

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Dicembre 2007, alle ore 18:18
    Condominiale.... un appunto...non vorrei sbagliare io...

    ma se un mio cliente privato...mi viene a comprare delle finestre e non fa nessuna dia ... o altre scartoffie comunali...
    gli faccio il lavoro con solite fatture con distinto materiale e posa, poi paga con bonifico..ecc...e fa tutta la pratica 55% dal suo geometra...

    che iva devo applicargli non avendo nessuna documentazione presentata in comune?

    sulle varie circolari la cosa non è tanto chiara. parlano di contratti d'appalto...
    parlano di manutenzione ordinaria e straordinaria... ma sempre un pezzo di carta al comune devi dare no? per avere poi iva al 10.

    ringrazio anticipatamente

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Dicembre 2007, alle ore 18:30
    Ho specificato tutto sopra.

    I lavori possono essere fatti anche in "economia".

    Sta di fatto che al comune bisogna presentare almeno un documento: Permesso.... Dia ....Comunicazione.

    Al venditore si può presentare il modulo che ogni volta indico e che viene sottoscritto con l'esclusiva responsabilità del richiedente.

    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Dicembre 2007, alle ore 07:50
    Grazie. allora se uno non ha ne dia, ne comunicazione, ne permesso richiesto in comune l'iva è al 20%.

    eppure ci sono tanti geometri che continuano a dire che l'iva è al 10 solo per il fatto che fanno la detrazione 55%.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Dicembre 2007, alle ore 12:06
    Anche solo la semplice "comunicazione" al comune è obbligatoria (a meno che uno non cambi la lampadina), se non si fa alcuna delle comunicazioni al comune, in realtà non si fanno lavori di "ristrutturazione", ma di ..... pulizia!

    Come ti ho gia detto, anche i lavori "in economia" possono essere agevolati con la detrazione e con l'Iva, ho indicato l'apposito modulo da sottoporre.

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Dicembre 2007, alle ore 15:45
    Io ho capito bene come sta la cosa.
    e ti ringrazio.
    è farla capire al geometra del cliente che serve la comunicazione.

    secondo lui ( che poi ha già fatto svariate pratiche con la stessa procedura) e anche altri geometri... continuano a sostenere che serve nulla.

    e poi il cliente pretende l'va al 10... e non riesci manco con le cannonate a farglielo capire, in quanto una bella lettera, nota, regolamento bello chiaro che lo capisca anche un profano non c'è.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nill
Buonasera a tuttiMi chiamo Nilla e sono una nuova utente del forum.Ho aperto questo post perché ho dei grossi dubbi di carattere tecnico su un edificio e da profana non...
nill 04 Settembre 2025 ore 14:58 2
Img cat dog
Mi consigliate valide alternative alla siepe vera che nn sia la siepe finta? Quadrotti da appiccicare alla retina?...
cat dog 03 Settembre 2025 ore 12:31 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 03 Settembre 2025 ore 12:21 8
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
348.468 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI