• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-14 08:31:14

Iva al 10% per ristrutturazioen laboratorio c3?


M3
login
11 Maggio 2007 ore 11:10 4
Sto acquistando al rustico- devo ancora fare il rogito - un laboratorio accatastato C3 . dovrò poi fare i lavori di completamento - posa condizionatori, rivestimenti, sanitari ecc. Il lab è risultato di una ristrutturazione con IVA al 10%

Vorrei sapere per l'acquisto dei materiali e la mano d'opera (acquistati separatamente) ho diritto all'Iva del 10% pur non essendo abitazione e se si cosa devo fare per accedervi.
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Maggio 2007, alle ore 15:39
    Naturalmente il rustico non usufruirà delle detrazione per ristrutturazioni,

    Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (es. manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

  • m3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Maggio 2007, alle ore 16:20
    Grazie per la risposta ma...non si tratta di un rustico ma di un laboratorio accatastato C3 venduto al rustico ovvero non completamente ultimato. Mancano rivestimenti , sanitarie rubinetterai e impianti di condizionamento. Per questi lavori di finizione spenderò circa 30.000 euro - la meta ca in materiali e l'altra metà in manodopera. Dalla vostra risposta mi pare di capire che questi sono tutti beni "significativi" tranne i rivestimenti e che pertanto posso chiedere l'IVA al 10% sia sui materiali che sulla mano d'opera. Corretto?

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Maggio 2007, alle ore 18:43
    A partire dal 01/10/2006 l'iva è agevolata al 10%.
    Per i lavori riguardanti restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia (rispettivamente lettere c) e d), art.31, legge 05/08/1978, n. 457) realizzate su immobili con destinazione prevalente di abitazione, l?IVA è a regime pari al 10%, come previsto dalla tabella A, parte III, n.127-terdecis e 127-quaterdecis, allegata al D.P.R. 633/72.

    Il tuo non è un immobile con destinazione abitazione.

  • m3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Maggio 2007, alle ore 08:31
    Grazie. Molto chiaro

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI