• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-29 13:33:55

Iva agevolata 4% ristrutturazione


Anonymous
login
29 Giugno 2008 ore 10:59 1
Salve, sono sicuro che avete già discusso l'argomento centinaia di volte.. io però ho cercato per ore e non ne sono venuto a capo!
Ieri sono andato a fare un preventivo per la sostituzione di infissi e porte per la casa dove andremo ad abitare (prima casa). Il venditore mi ha detto che potremmo applicare l'IVA al 4% e che lui lo ha già fatto per diversi acquirenti. Mi ha anche dato un esempio di autodichiarazione che recita:
il sottoscritto etc etc dichiara di essere in possesso dei requisiti stabiliti dalla tabella A, parte II, n 39 del dpr 633/1972 per l'ottenimento dell'agevolazione per l'aopplicazione dell'aliquota agevolata del 4% per i lavori di ristrutturazione degli infissi della propria abitazione principale. L'operazione agevolata consiste nella fornitura e sostituzione di finestre, portoncino, grate e persiane. Seguno dettagli ditta appaltatrice e dettagli immobile.
Le mie domande sono le seguenti:
1) è possibile presentare l'autocertificazione di cui sopra ed usufruire dell'IVA agevolata al 4%
2) è necessario presentare la DIA? l'intervento in questione è la sostituzione degli infissi con altri che rientrano nei parametri per il risparmio energetico
Grazie in anticipo per una vostra cortese risposta
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Giugno 2008, alle ore 13:33
    Il quesito non è chiaro e bisogna .... interpretare la domanda.

    Se si tratta di prima casa in "costruzione" ti spetta l'Iva al 4% (e basta) in quanto gli infissi a norma sul risparmio energetico sono obbligatori:

    http://www.condomini.altervista.org/Cer ... getica.htm

    Se si tratta invece di casa gia esistente e che tu vuoi acquistare, il lavoro di riqualificazione energetica che comporta la sostituzione degli infissi esistenti gode della detrazione del 55% e dell'Iva al 10%.

    La detrazione del 55% spetta anche al futuro acqurente, infatti:

    h) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    (queste informazioni le ho inserite migliaia di volte nel forum.... tutti i giorni)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI