Ciao a tutti,
sono giorni che navigo in rete senza trovare uno scenario che riproduca quello in cui mi trovo.
Sono conduttore di una villetta messa in affitto dalla proprietà la quale ne è entrata in possesso a Luglio e, praticamente in contemporanea, messa in affitto...e noi siamo stati i prescelti.
Questo per dire che conosciamo meglio noi l'immobile dei proprietari (visto che non ci hanno mai abitato).
Veniamo al dunque, ci siamo accorti grazie alle ultime 2 "pesanti" bollette del gas che la casa è molto dispendiosa (parliamo comunque di 120mq, non una reggia) arrivando a cifre di 1500? per il periodo novembre 2012 > Febbraio 2013.
Nonostante questa spesa sentivamo sempre e comunque freddo, quindi oltre il danno la beffa.
Abbiamo cambiato programmazione del cronotermostato ma con scarsi risultati, la soluzione temporanea è stata di andare maggiormente con il calore dato dal camino che ci permette un confort accettabile.
Analizzando comunque l'abitazione ci siamo accorti che il solaio non è minimamente isolato (cemento) ed il tetto è di tipo ventilato senza nessun isolante...ovvio quindi pensare che da li stiamo perdendo parecchi euro.
Pensando a realizzare un isolamento (fai da te o tramite azienda poco importa) le spese come devono essere ripartite tra proprietà e conduttore ? e se si in che modo ?
Aggiungo che non sono presenti muffe, macchie, infiltrazioni...e solo una questione di isolamento termico.
nell'attesa di uno o più pareri vi ringrazio e spero che la sezione sia quella giusta!
Francesco