• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-09 14:01:20

Isolamento acustico nuove costruzioni


Fenuf
login
08 Novembre 2007 ore 17:57 5
Egr.i, vivo in una casa di mia proprietà, ultimata nel Marzo 2006. Nonostante la costruzione sia recentissima (o forse proprio a causa di questo ... una volta costruivano meglio), a mio avviso non sono stati rispettati i requisiti minimi di isolamento acustico tra unità abitative limitrofe, visto che la mattina sono proiettato immediatamente dalla camera da letto alla cucina dei vicini, partecipando, mio malgrado, alla loro allegra colazione stile mulino bianco. Sono a conoscenza delle leggi in vigore (447 del 26/10/95, e spt il DPCM del 5/12/97), ma non conosco i passi che devo fare per richiedere una verifica della loro applicazione e dei miei diritti eventuali, qualora venisse confermato che non è stata rispettatata la legge in merito.
C'è qualcuno che mi può illuminare a rguardo?

Grazie e Saluti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Novembre 2007, alle ore 18:35
    Ciao, domanda di prammatica, hai comprato dal costruttore? la circostanza rileva...

  • fenuf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Novembre 2007, alle ore 09:00
    Si, ho comprato direttamente dal costruttore. La circostanza rileva... cosa?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Novembre 2007, alle ore 10:39
    Al costruttore/venditore si applica direttamente la disciplina dell'appalto, per quanto concerne i vizi, nella specie gli artt. 1667 e 1669 c.c.: va da sè che, per il compratore, la tutela è più ampia rispetto alle previsioni in tema di mera compravendita. Hai già denunciato il vizio lamentato?

  • fenuf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Novembre 2007, alle ore 10:54
    Non ancora. Qual'è l'iter? Mandare una raccomandata A/R denunciando quello che secondo me è un vizio (anche se non supportato da alcuna perizia tecnica)? O è meglio accurare in anticipo se i dB passanti sono superiori a quelli di legge?

    Grazie!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Novembre 2007, alle ore 14:01
    La conoscenza del vizio, intesa come consapevolezza della gravità dello stesso, viene fatta decorrere dall'acquisizione di consulenza tecnica in merito: quindi, anche se denunciassi il vizio adesso, non incorreresti in decadenza e/o prescrizione...prima o poi, evidentemente, ti dovrai rivolgere a un perito

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI