• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-17 23:29:03

Intestazione casa a % (78 - 22%) + mutuo: possibile ^


Texwiller96
login
17 Febbraio 2008 ore 22:24 1
Salve,
in regime di SEPARAZIONE dei beni un mio amico vorrebbe intestare una 1a casa in percentuale (x es. 78% ad uno e 22% alla moglie) poichè il 78% proverrebbe da una vendita di un immobile a lui intestato.

è possibile fare ciò ??

Inoltre supponendo che il 70% sia dato in contanti ed il 30% mutuato in 15 anni, nel caso di separazione (non si sa mai) il restante mutuo deve essere liquidato in % a seconda della % posseduta dell'immobile oppure come vorrebbe la coppia il mutuo rimarrebbe sempre e comunque a carico della moglie visto che il 78% il mio amico l'avrebbe già pagato al momento dell'acquisto ??

In pratica il mio amico vorrebbe pagare 250 mila euro in contanti mentre sua moglie pagherebbe x es. 80 mila di mutuo.

Sarebbe possibile quindi intestare la casa al 75% e 25% rispettivamente ??

Visto xrò che lui pagherebbe per intero la parte in contanti , sarebbe possibile registrare il fatto che la quota mutuo sia in carico al 100% alla moglie ??

X es. se dopo 5 anni divorziassero dopo aver pagato 250k in contanti (lui) e 10k di mutuo lei, i restanti 70mila euro di mutuo dovranno essere pagati INTERAMENTE dalla moglie per poter accedere al 25% della proprietà (come vorrebbero loro), oppure il 75% dei 70 mila euro del mutuo rimanente rimarrebbero a carico del mio amico ed i soli 25% a carico della moglie ?

come si potrebbe fare per far quadrare i conti ??

nel caso si potesse fare ci si dovrebbe rivolgere al notaio all'atto di vendita ?
costerebbe di + di un atto 'normale' ?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Febbraio 2008, alle ore 23:29
    Stai facendo supposizioni talmente stravaganti ....

    L'intestazione della proprietà di un immobile può essere fatta anche in percentuale diversa dal 50% per ognuno dei due partecipanti alla comunione.

    Le banche concedono mutui cointestati, la responsabilità però la pretendono in "solido".

    Vuol dire che la rata del mutuo deve essere pagata "in solido", se uno dei due non ha disponibilità finanziarie, dovrà compensare l'altro comproprietario indipendentemente dalla quota di possesso del bene.

    Informati presso la banca cui vorresti chiedere il mutuo, magari hanno formule personalizzate per le tue specifiche esigenze.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
348.109 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI