• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-05 18:14:16

Installazione caminetto


A124795
login
05 Aprile 2007 ore 09:09 5
Ciao a tutti,
sto per fare installare un caminetto ad alto rendimento per riscaldamento nella mia nuova casa, per il quale è stato necessario costruire il camino sul tetto e collegare i tubi. Vorrei sapere se posso usufruire e come dell'IVA agevolata al 10% (acquisto, posa in opera) e della detrazione del 36% per ristrutturazioni (quest'ultima mi sembra assodata).

Grazie
Antonio
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Aprile 2007, alle ore 13:38
    In questa pagina trovi una preziosa tabella che indica quali lavori sono ammessi alle detrazioni.

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Io chiederei alla ditta produttrice (alto rendimento energetico) di ottenere la documentazione per poter usufruire delle agevolazioni del 55%:

    http://condominiale.lavorincasa.it/?p=13

  • a124795
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Aprile 2007, alle ore 14:14
    In effetti mi hanno mostrato una dichiarazione del produttore (Jotul) nella quale si certifica che il rendimento è del 81%. Finora però ho letto che la detrazione del 55% non è applicabile per il camino da riscaldamento, ma solo per la sostituzione con caldaie a condensazione.
    Come posso fare per avere la certezza?

    Grazie
    Antonio

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Aprile 2007, alle ore 14:31
    Se avessi letto attentamente nel link che ti ho proposto, avresti trovato:

    Interventi per il risparmio energetico
    (legge 9/1/1991, n 10 e DPR 26/8/1993 n 412
    Per poter usufruire dell'agevolazione fiscale, bisogna che le opere siano finalizzate al risparmio energetico come recita il decreto del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato del 15 febbraio 1992, vale a dire: che le opere ammesse alle agevolazioni riguarda: generatori di calore che utilizzano come fonte d'energia prodotti di trasformazione di rifiuti organici ed inorganici o prodotti vegetali a condizioni che, in condizioni di regime, presentino un rendimento, misurato con metodo diretto non inferiore del 70%.

    VEDI: Gazzetta Ufficiale Numero 107 del 09.05.1992
    ( Tipi di opere ammesse alle agevolazioni fiscali.)
    g) generatori di calore.
    TUTTE le stufe a pellets, i caminetti da alto riscaldamento e le stufe a post-combustione godono dell'agevolazione. Queste hanno un sistema di combustione primaria e di post-combustione ottenuta per mezzo di flusso d'aria forzata e surriscaldata che lambisce la parte superiore della fiamma trasformando il monossido di carbonio (CO) in anidride carbonica aumentando il rendimento di ben oltre l'85% e riducendo notevolmente le emissioni nocive, che in relazione al CO sono ridotte a 100 -250 ppm (parti per milione), contro le 4000 ppm limite massimo delle normative vigenti.

    Le agevolazioni erano gia in vigore molto prima della nuova finanziaria 2007.

  • a124795
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Aprile 2007, alle ore 15:06
    In effetti il passaggio mi era sfuggito. Confesso la mia ignoranza in materia, ma fatico ancora a trovare però il collegamento tra il decreto legge del 2007 e quello molto più datato che mi hai evidenziato. In questo periodo ho visitato molti negozi che vendono e installano stufe e camini ad alto rendimento, ma tutti propongono a livello pubblicitario solo la detrazione del 36% in 10 anni.

    Ringrazio anticipatamente per la risposta

    Antonio

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Aprile 2007, alle ore 18:14
    Infatti sarà solo all'agevolazione del 36% alla quale potrai accedere.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI