• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-26 20:56:18

Inps e compenso amministratore


Quadrino
login
26 Agosto 2007 ore 15:40 4
Salve,

conoscete quale e' la normativa sul compenso dell'amministratore ai fini inps?

il condominio e' tenuto a pagare un contributo o no?


grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Agosto 2007, alle ore 18:51
    Devi spiegare meglio a quale titolo l'amministratore svolga il proprio lavoro per il condominio.

    Se è un professionista con P.IVA nessuna incombenza per il condominio in quanto il versamento ai fini Inps spetta al professionista stesso.

    Se invece l'amministratore svolge gia un altro lavoro dipendente, amministra non più di due condomini e svolge questa ulteriore attività senza l'impiego di mezzi organizzati, intesi come capitale materiale quale fotocopiatrici, schedari, computers, sia come lavoro altrui, come quello reso da collaboratori e dipendenti, allora egli non è tenuto a rilasciare fattura, quindi al suo compenso (annuale) sarà applicata la ritenuta d'acconto e questa somma dovrà da egli stesso essere dichiarata come "redditi diversi" nella propria denuncia dei redditi.

    La possibilità di operare come co.co.co oppure come co.co.pro è stata completamente esclusa dall'Agenzia delle entrate.

    L'Inps in un'apposita circolare ha specificato che quando l'amministratore condominiale ha come attività prevalente un altro lavoro dipendente, le somme che percepisce dal condominio non sono imponibili ai fini Inps fino alla quota di 5.000?.

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Agosto 2007, alle ore 20:02
    Una precisazione.
    Generalmente le persone fisiche titolari di partita iva in fattura aumentano l'imponibile del contributo integrativo inps (o di altra cassa) che in percentuale può essere o il 2% o il 4%.

    Non posso dirlo però con certezza matematica per il codice attività degli amministratori di condominio, anche se non vedo perché loro debbano esserne esclusi.

    ps: il contributo integrativo è dovuto anche se l'amministratore, oltre ad essere titolare di partita iva, è anche lavoratore dipendente

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Agosto 2007, alle ore 20:19
    Lorenz
    Ti consiglio di leggere la circolare in merito disponibile sul sito Inps.
    Quanto ho detto sopra è scritto su carta.

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Agosto 2007, alle ore 20:56
    Mi sembra di aver letto che tu parlavi di amministratore che ha come attività prevalente un altro lavoro dipendente...; la circolare non si riferisce a quello?

    ... io mi riferivo ad un amministratore "di professione" possessore di partita iva, che è un'altra cosa (ed al contributo integrativo e non a quello soggettivo, visto che è tacito che è quest'ultimo se lo paga da solo)

    Anche se mi riferivo a cosa diversa, ho comunque specificato di non saperlo con "certezza matematica" non avendo mai fatto l'amministratore

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI