• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-08 22:35:18

Infiltrazioni dal tetto: obbligo risanamento condominiale?


Igorillo
login
08 Febbraio 2011 ore 17:15 1
Buongiorno,
sono soggetto ormai da 14 mesi a una infiltrazione d'acqua (puntalmente segnalata e documentata con foto all'amministrazione del condominio)proveniente con ogni probabilità dal tetto condominiale.

L'ipotesi più accreditata è che si infiltri nell'intercapedine del muro e trovi sfogo sul mio soffitto percolando così all'interno dell'appartamento.
Sono l'unico condomino affetto da questa problematica.

La preoccupazione principale è che il costo di riparazione è ingente, io sono l'unica persona con il problema che ho descritto e, dai pochi oonfronti già avuti con i condomini, nessuno parrebbe disposto a votare a favore dell'intervento.

Le domande sono:

1. In un caso come questo l'Amministrazione ha potere / obbligo d'intervento, per tutelare il condomino, anche se il totale dei millesimi, che si oppongono alla manutenzione, dovesse avere la maggioranza?

2. C'è una ipotesi residua che l'infiltrazione possa provenire dalla soglia della porta finestra di accesso al terrazzo o dallo zoccoletto perimetrale del terrazzo precedentemente citato del condomino soprastante il mio appartamento.
Chi ha compito di verificare la effettiva causa del problema e porvi così rimedio? Io, come condomino danneggiato, il locatario dell'appartamento soprastante, in quanto possibile causa, la amministratrice in qualità di rappresentante del condominio?

Ringrazio in anticipo
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Febbraio 2011, alle ore 22:35
    Abbiamo risposto centinaia di volte alle tue domande nel forum, sarebbe bastata una semplice ricerca ....

    Comunque, se si presume che l'infiltrazione provenga dal lastrico o da altre parti comuni (es. facciata), l'amministratore "deve" intervenire con le riparazioni senza necessità di approvazione assembleare.

    Se invece si presume che l'infiltrazione provenga da una parte "privata", allora gli unici interessati sono il soprastante ed il sottostante, l'amministratore potrebbe solo fare da mediatore.

    In questo caso è necessario l'intervento di un professionista che rilevi il guasto e consigli l'intervento più idoneo.

    Al "solito" link trovi tutto ciò che ti serve:

    http://www.condomini.altervista.org

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.099 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI